Intorno al mondo con Dicky: Cartoline dall'Argentina - Acqua - gli scompaginati

Vai ai contenuti

Intorno al mondo con Dicky: Cartoline dall'Argentina - Acqua

RUBRICHE
a cura di Ricardo Preve
Questo articolo è il secondo di una serie di cinque scritti originalmente per il Los Angeles Times in spagnolo.
CARTOLINE DALL'ARGENTINA: ACQUA
Ai tempi delle conquiste coloniali ad opera dei primi spagnoli, i due grandi fiumi argentini, il Parana e l’Uruguay, servirono come autostrade fluviali di accesso all’interno di questo vasto paese che è l’Argentina, nel quale mi trovo adesso per tre mesi.
Ben presto i due fiumi furono usati anche dalla nascente repubblica argentina per esportare in tutti gli angoli del mondo i prodotti delle sue fertili terre. Quello con il flusso idrico più abbondante dei due, il Parana, accolse la maggior parte del traffico fluviale, in particolar modo in seguito alla costruzione di un porto industriale nella città di Rosario, sita a 300 kilometri al nord della capitale Buenos Aires, in un punto dove le acque erano ancora profonde.
Con questa posizione di privilegio, vicina alle zone di produzione agricola della fertile regione di Santa Fe, Rosario è diventata in breve tempo una vibrante metropoli agricola e industriale. Nei mesi del raccolto del mais, del frumento, e soprattutto della soia, migliaia di camion carichi di grano fanno lunghe code di fronte ai silos posti sulle sponde del Parana, aspettando il loro turno per scaricare, e per tornare il prima possibile alle macchine mietitrici che aspettano con altro “oro verde”, come viene chiamata qui la soia.
Certamente tutto questo schema produttivo presuppone un flusso d’acqua stabile nel fiume Parana, ed ecco qui una recente e triste novità. Il fiume è ai livelli più bassi dal 1944, e non ci sono indizi che possa recuperare il flusso d’acqua normale nelle prossime settimane. Secondo l’Istituto Nazionale dell’Acqua argentino, “non si prevedono grandi cambi” sino a fine Novembre 2021.
L’impossibilità che le grandi navi di trasporto di grani possano risalire il Parana sino a Rosario ha costretto le ditte esportatrici di cereali ad inviare i loro camion centinaia di chilometri più verso Sud, sino al porto di Buenos Aires, con il conseguente aumento dei costi.
Ma non sono solo i costi economici che preoccupano i milioni di abitanti che vivono accanto a questo grande fiume. Il Parana è sempre stato una fonte di vita, di divertimento, e di libertà di movimento per gli argentini. E la riduzione del flusso del fiume ha avuto un forte impatto nella vita quotidiana degli abitanti delle sponde.
Può servire come esempio la recente cancellazione della trentaduesima edizione del Concorso Argentino di Pesca del Surubi. Questo pesce del genero Pseudoplatystoma, molto apprezzato per la sua carne bianca e tenera, è parte integrale della cucina e della cultura delle popolazioni che risiedono ad ambedue i lati del Parana.
All’evento normalmente partecipano più di 600 barche di pesca sportiva, come riferisce in un recente articolo, il giornale “Ambito Financiero”. E sebbene sia vero che la pandemia ha anche influito nella decisione degli organizzatori di cancellare l’evento, non c’è dubbio che la storica discesa dei livelli del fiume abbia giocato un ruolo preponderante nella determinazione di lasciare tanti pescatori senza l’opportunità di tentare la sorte nella pesca del surubi.
Ma sia per gli effetti macro economici per l’agricoltura industriale argentina, sia nei deludenti risultati della pesca sportiva che tanto entusiasma molti appassionati, quel che è vero e che la secca del Paranà si sente in Argentina come un fatto con conseguenze tragiche, e forse anche catastrofiche.
E questo ci porta alla discussione delle politiche sulla gestione delle risorse idriche in questo paese. C’è sempre stato in Argentina un dibattito riguardo il ruolo dello stato, in opposizione a quello dei privati, sulla amministrazione dei fiumi. Il Parana in particolare è frequentemente (e con ragione) definito come una strada fluviale: un’autostrada liquida che, come quelle terrestri, ha avuto sorti alterne nel tempo, passando dal controllo dello stato a un processo di privatizzazione che non è sempre risultato in una gestione di successo.
La straordinaria diminuzione dei volumi d’acqua che scorrono nel letto del Parana ha esasperato la discussione sul dragaggio, sulla segnalazione (con boe e fari), e sulla manutenzione dei canali di navigazione. Di fronte alle difficoltà che adesso si presentano al traffico fluviale, questo dibattito ha assunto una rinnovata urgenza.
I conflitti sull’uso dell’acqua sono presenti anche relativamente ad altre risorse idriche dell’Argentina: come nel caso del fiume Santa Cruz nel sud della Patagonia - testimone del viaggio di Charles Darwin che decise di esplorarlo in una pausa del suo viaggio intorno al mondo a bordo del veliero “Beagle” - sino all’enorme diga idroelettrica del Yacireta sul fiume Uruguay, in merito alla cui costruzione e gestione, non sempre così trasparenti come avrebbero dovuto essere, ci sono state parecchie
controversie.
La molecola che compone l’acqua ha una struttura molto semplice: due atomi d’idrogeno, e uno di ossigeno. Ma niente è semplice nella gestione di questa risorsa che né l’Argentina, né nessun altro paese del America Latina, possono ignorare senza rischiare di perdere una parte essenziale della propria identità nazionale.
3
recensioni
Ricardo Preve
30 Ott 2021
Grazie Valeria e Mario per le vostre recensioni!
Mario
24 Ott 2021
Che tristezza però leggere prima delle malattie dell'aria, ora di quelle dell'acqua... Avevo avuto pensieri di questo tipo quest'estate, tornando a vedere zone delle Alpi dalle quali mancavo da una dozzina d'anni, e scoprendo che certi ghiacciai erano quasi spariti; ma qui siamo nella piccola Europa, e io mi cullavo nel sogno che nell'immensa Argentina le dimensioni potessero tenere a bada il disastro
Valeria
24 Ott 2021
Grazie Dicky, per una ligure di nascita che ha interiorizzato il ruolo di un corso d’acqua come quello di uno scarso rigagnolo che esplode per le alluvioni è davvero interessante misurarsi con un impatto sull’economia di un territorio così diverso… Sempre bello viaggiare in nuovi territori assieme a te!
clicca sui titoli se vuoi leggere i servizi precedenti:
             CARTOLINE DALL'ARGENTINA: ARIA
              I SENTIERI CHE HO PERCORSO
           LETTERATURA GOTICA NEGLI USA
               BELLEZZA E FILOSOFIA NEL CINEMA
        LE MIE MUSE
            VICTORIA OCAMPO
           VITE PARALLELE
            UNO SGUARDO ALLA CALIFORNIA
               APRIRE LE FINESTRE
               POLIZIOTTI, MASSACRI E CAMBIAMENTI SOCIALI
            L'INEVITABILE DOMANDA
               LA NECESSITA' DI DIRE LE COSE
               L'USO DEL COLORE NE "LA GRANDE BELLEZZA"
            


Gli Scompaginati - circolo di lettura - via assarotti 39 - genova ITALY
Gli Scompaginati - circolo di lettura via assarotti 39 - genova ITALY
Torna ai contenuti