Intorno al mondo con Dicky - Il mito della caverna di Platone e il cinema - gli scompaginati

Vai ai contenuti

Intorno al mondo con Dicky - Il mito della caverna di Platone e il cinema

RUBRICHE
a cura di Ricardo Preve
LA PERCEZIONE DELLA REALTÀ NELLA “REPUBBLICA” DI PLATONE E LA SUA RELAZIONE CON IL CINEMA
La differenza fra la realtà, e la percezione della realtà, era tema centrale nell’antica filosofia greca. Questo è particolarmente evidente nel famoso esempio della caverna nel Libro VII de “La Repubblica” di Platone.
Platone ci propone di riflettere sull’immagine in movimento come rappresentazione della realtà: se non fosse che scrisse la sua opera 2.400 anni fa, sarebbe lecito pensare che si riferisse proprio al cinema. Ricordiamoci che la voce “cinematografo” deriva dalle parole greche “kinema” (movimento), e “grafein” (immagine incisa).  
Nell’esempio della “Repubblica”, Platone si domanda cosa succederebbe se un gruppo di uomini (le donne ricevono scarsa considerazione in questo trattato filosofico) vivessero tutta la vita in catene in una caverna, in modo tale da poter vedere solo la parete di fronte a sé. Su questa parete si proiettano delle ombre, create da oggetti portati in alto da altri uomini che camminano dietro ai soggetti incatenati. I portatori di oggetti sono nascosti da una parete, in forma simile al trucco usato dai burattinai per non farsi vedere dal pubblico. La luce che crea queste ombre proviene da fuochi perennemente accessi nel retro della caverna.
In questo modo, per esempio, un uomo che passasse dietro ai soggetti incatenati portando sulla sua testa una colomba, farebbe sì che l’ombra della colomba si proiettasse sulla parete di fronte agli uomini incatenati. Con il passare del tempo, questi uomini finirebbero senza dubbio col pensare che l’immagine della colomba proiettata sulla parete sia la colomba stessa, e non una rappresentazione della vera colomba.
Platone descrive questa situazione con la chiara intenzione (mantenuta anche in altri capitoli di “La Repubblica”) di diminuire l’importanza di quelli (poeti, pittori, etc.) che si servono di rappresentazioni della realtà, e di aumentare quella dei filosofi (casta alla quale lui ovviamente apparteneva) che, secondo lui, avevano il merito di cercare l’essenza delle cose, e di arrivare alla conoscenza diretta delle cose, e non delle loro rappresentazioni.
Andando avanti con questa interpretazione, nell’esempio della caverna Platone indica che, se uno degli uomini incatenati si liberasse, e si girasse e osservasse come le ombre che ha guardato tutta la sua vita non sono altro che rappresentazioni di oggetti, ma non gli oggetti in sé, questo uomo liberato arriverebbe a una conoscenza molto più perfetta della realtà. Platone ci racconta poi che l’uomo liberato cammina sino all’esterno della caverna, dove in un primo momento è accecato dalla luce, ma dal momento in cui i suoi occhi si abituano alla luminosità della nuova dimensione in cui si trova, riesce a comprendere molto più chiaramente la natura del mondo, degli esseri che in esso vivono, e degli elementi che ne fanno parte.
Qui Platone prosegue col chiaro obiettivo politico, inteso, ovviamente, nel contesto della società ellenistica del secolo IV a.C. come riferimento agli affari della “polis”, la città-stato dei greci della sua epoca) di individuare nella casta di re- filosofi l’elemento sociale incaricato di governare il resto della società. Questa interpretazione diventa palese quando Platone spinge l’uomo liberato, che è riuscito ad avere una conoscenza molto più precisa della vera natura delle cose, a tornare nella caverna ed assumere il governo dei suoi compagni incatenati, i quali non hanno lo stesso livello di conoscenza della realtà, ma solo possono dedurre dalle ombre che vedono di fronte a loro cosa la realtà potrebbe essere.
Sino a qui, la visione di Platone riguardo la rappresentazione della realtà. Ma come si relaziona questo con il cinema della nostra società contemporanea?
 
Il mio primo pensiero, basato in più di 20 anni di esperienza professionistica, è che la metafora utilizzata da Platone è rilevante tanto per il cinema di finzione, come per i documentari. E, aggiungerei come un corollario, credo che nell’ultimo paio di decadi queste due sfere del cinema hanno visto avvicinare i loro percorsi, soprattutto in quello che si riferisce al linguaggio utilizzato per raccontare le storie di ognuna, siano queste fittizie, o reali.
Forse sarebbe opportuno studiare prima la relazione fra il mito della caverna di Platone e il cinema documentario, dato che questo è visto nella cultura popolare come una rappresentanza più diretta della realtà, rispetto al cinema di finzione. Potremmo allora forse stabilire un parallelismo fra l’uomo liberato, che esce dalla caverna per conoscere il mondo, con la figura di una regista di documentari come, per esempio, la mia ammiratissima egiziana Jehane Noujaim, che uscì nelle vie del Cairo, e particolarmente nella piazza Tahrir, nel 2011, per girare le immagini della rivolta popolare contro il regime di Hosni Mubarak, e fu nominata all’Oscar per il suo documentario “The Square”. C’è un momento in particolare in questo documentario - quando la telecamera registra immagini dell’interno di un pianterreno di un palazzo, mentre fuori nelle strade i soldati egiziani sparano contro i manifestanti - che mi ricorda la metafora di Platone: la regista desidera uscire dalla caverna, ma le forze del male glielo impediscono.
Per il cinema di fiction, propongo un’analisi del film “The Truman show” (1998), con Jim Carrey nel ruolo principale, con la regia del nordamericano Peter Weir. In questo film vediamo anche un contrasto fra la percezione della realtà, e la realtà effettiva: il personaggio di Carrey non sa, all’inizio del film, di vivere dentro un programma di televisione, pur intuendo che esiste un mondo aldilà di quello che egli può percepire con i suoi sensi, e va alla ricerca di quell’essenza della vita che gli è negata dai produttori televisivi. Verso la fine del film, quando Carrey annuncia la sua decisione di abbandonare il set, il creatore del programma gli implora di rimanere nel mondo inventato per lui. Carrey è stato un uomo di caverna tutta la sua vita, ingannato dai burattinai della finzione, ma nel momento culminante della storia decide, come l’uomo liberato dalla caverna di Platone, di rompere le sue catene e scoprire la vera essenza del mondo.
Vorrei qui estendere l’analogia a un terreno nel quale forse mi guadagnerò abbastanza opposizione da parte di altri che la pensano diversamente: nello stesso modo in cui Platone suggerisce che l’uomo liberato debba tornare nella caverna e governare i suoi compagni incatenati, io credo che noi registi non possiamo affidarci solo agli studi accademici per esercire la nostra professione, ma piuttosto dobbiamo vedere il mondo in prima persona e, nutriti dalle esperienze che accumuliamo nel contatto diretto con la realtà, dobbiamo tornare al mondo del cinema per raccontare storie che - siano esse fittizie o reali - si basino su una conoscenza solida della natura umana acquistata attraverso esperienze di vita, e non per mezzo di studi teorici.
Alcuni potranno dire che con questo giustifico la mia carenza di studi accademici di cinema. Può darsi che qualcosa di questo ci sia, e non tolgo ai miei critici tutta le ragioni. Ma preferisco essere qualcuno che è fuggito dalla caverna e dalle catene, e ha avuto l’opportunità di conoscere il mondo in modo molto reale, piuttosto che colui che ha vissuto tutta la sua vita rinchiuso nel buio di un cinema, e conosce il mondo solo attraverso le immagini che vede proiettate su una parete.
0
recensioni
clicca sui titoli se vuoi leggere i servizi precedenti:
             CARTOLINE DALL'ARGENTINA: ARGENTO
           CARTOLINE DALL'ARGENTINA: TERRA
           CARTOLINE DALL'ARGENTINA: FUOCO
             CARTOLINE DALL'ARGENTINA: ACQUA
             CARTOLINE DALL'ARGENTINA: ARIA
              I SENTIERI CHE HO PERCORSO
           LETTERATURA GOTICA NEGLI USA
               BELLEZZA E FILOSOFIA NEL CINEMA
        LE MIE MUSE
            VICTORIA OCAMPO
           VITE PARALLELE
            UNO SGUARDO ALLA CALIFORNIA
               APRIRE LE FINESTRE
               POLIZIOTTI, MASSACRI E CAMBIAMENTI SOCIALI
            L'INEVITABILE DOMANDA
               LA NECESSITA' DI DIRE LE COSE
               L'USO DEL COLORE NE "LA GRANDE BELLEZZA"
            


Gli Scompaginati - circolo di lettura - via assarotti 39 - genova ITALY
Gli Scompaginati - circolo di lettura via assarotti 39 - genova ITALY
Torna ai contenuti