Strega 2023 7 - 9
I LIBRI CHE ABBIAMO LETTO

Per saperne di più clicca qui
Si candida a leggerlo:
1
recensione
Valeria
05 Apr 2023
Insieme a questo 😇
2 recensioni
Costanza
25 Giu 2023
Al contrario di Valeria, di Saint Exupéry ho letto solo il piccolo principe ed ero curiosa di conoscere la vita di questo personaggio il cui libro è uno dei più venduti al mondo. La biografia risulta piuttosto noiosa e i personaggi vengono delineati in maniera poco realistica. Non è particolarmente ben scritto anche se non ci sono sbavature o scorrettezze. Un romanzo decisamente dimenticabile, direi.
Valeria
01 Giu 2023
Ho amato molto Saint Exupéry, ed in particolare, oltre a Il Piccolo Principe, Vol de Nuit e Terre des Homme. Ho iniziato quindi con grandi curiosità e aspettative questo libro, che ne costituisce una biografia. Se la curiosità è stata soddisfatta (emergono tratti dello scrittore che ancora non conoscevo, quali il suo rapporto turbolento con le donne e l’ostinazione nel continuare a volare quando l’età e la cattiva forma fisica gli avrebbero imposto di astenersene) le aspettative non lo sono state in egual misura: la parte migliore è costituita senz’altro dalle lettere dello scrittore alla amatissima madre e alla eccentrica moglie mentre il resto del libro dà la sensazione di voler inanellare, a volte forzatamente, episodi/tratti probabilmente noti della vita e della personalità di Saint Exupéry, ma lo fa con una esposizione che a volte suona piatta e monocorde.

Per saperne di più clicca qui
Si candida a leggerlo:
2
recensioni
Patrizia
02 Apr 2023
Si candida Patrizia!
Irene
02 Apr 2023
Mi candido
3 recensioni
Valeria
29 Mag 2023
Per me invece questo libro è in assoluto il più bello letto in tutti questi anni di Premio Strega. Ci ho trovato tutto dentro: l’orrore, certo, il dolore, lo strazio, ma anche la speranza, l’amore, la tenerezza; il buio ma anche la luce, flebili guizzi e squarci improvvisi.
C’è la potenza della Storia (come abbiamo potuto, come ho potuto lasciarmela scorrere a così breve distanza senza venirne lacerata come mi succede oggi per quella in Ucraina?) ma anche la disperazione di tre vite, che dalla Storia vengono stravolte e inesorabilmente dirottare a migliaia di km di distanza da quella che sarebbe stata la loro traiettoria.
Un romanzo davvero potente, che ha tutte le caratteristiche per vincere lo Strega.
C’è la potenza della Storia (come abbiamo potuto, come ho potuto lasciarmela scorrere a così breve distanza senza venirne lacerata come mi succede oggi per quella in Ucraina?) ma anche la disperazione di tre vite, che dalla Storia vengono stravolte e inesorabilmente dirottare a migliaia di km di distanza da quella che sarebbe stata la loro traiettoria.
Un romanzo davvero potente, che ha tutte le caratteristiche per vincere lo Strega.
Patrizia Del Carretto
19 Apr 2023
Un libro che affronta il tema della guerra e della violenza
La guerra in Bosnia è vista dai bambini che subiscono le bombe, la distruzione del loro mondo e la morte dei genitori, saranno poi portati in Italia, ma anche qui la vita non sarà facile. È sicuramente un libro molto crudo con episodi di una violenza che sembra impossibile possa esistere, ma il tutto raccontato in un modo molto particolare con un distacco che contrasta con i sentimenti che si provano leggendo.
Secondo me è un bel libro che potrebbe vincere lo strega meritatamente.
La guerra in Bosnia è vista dai bambini che subiscono le bombe, la distruzione del loro mondo e la morte dei genitori, saranno poi portati in Italia, ma anche qui la vita non sarà facile. È sicuramente un libro molto crudo con episodi di una violenza che sembra impossibile possa esistere, ma il tutto raccontato in un modo molto particolare con un distacco che contrasta con i sentimenti che si provano leggendo.
Secondo me è un bel libro che potrebbe vincere lo strega meritatamente.
IRENE
15 Apr 2023
Romanzo ispiratoa storie vere, la guerra del 1992 nella ex Iugoslavia con l'espatrio dei bambini da Sarajevo. Scritto molto bene, con una ricerca storica analitica. Anche questo, attraverso i bambini protagonisti del romanzo, affrota il trauma dell'abbandono e del rifiuto e il rapporto con la mamma. Curioso come già 3 libri affrontino questo argomento, pur con connotazioni totalmente diverse. Purtroppo la lettura di questo libro mi ha un po' "scombussolato": certe scene di violenza e strupro sono state per me un po' troppo crude... la guerra è questo, ma ho fatto fatica a non stare male... ho messo un 3 stelle diplmatico, per poterne discutere con voi, perchè oscillo tra un 2 e un 5... ne parleremo magari in un contraddittorio con Patrizia.

Per saperne di più clicca qui
Si candida a leggerlo:
1
recensione
STEFANO
02 Apr 2023
Lo leggo
1 recensione
Stefano
02 Giu 2023
Biografia dolorosa della famiglia dell'autrice, esiliata, dispersa, colpita da lutti in un susseguirsi di rimandi tra Somalia e Italia. Preziosa memoria anche dell' oppressione coloniale italiana, che contraddice una certa visione del "bene" portato al paese dagli "italiani brava gente". La consapevolezza della forza degli affetti porta però l' autrice a non esprimere la rabbia per le sopraffazioni subite dalla sua terra e dalla famiglia, ma ci restituisce una cronaca anche parziale di un'immigrazione forzata, ma dignitosa, resistente e che affronta il nostro "razzismo" con levità. Libro con uso voluto di molti termini somali non tradotti, ma che si intendono e che rendono Igiaba una voce decisamente interessante della nostra letteratura.