Strega 2023 10 -12
I LIBRI CHE ABBIAMO LETTO

Per saperne di più clicca qui
Si candida a leggerlo:
1
recensione
Costanza
03 Apr 2023
Lo leggerò
2 recensioni
STEFANO
15 Mag 2023
Libro scomodo, frutto di un esercizio di riscrittura e che in realtà tale vuole essere, indagando, di fatto, sul Male e sulla possibilità di tutti di esserne attratti nonostante l'etica. Descrizioni ambientali suggestive di una Roma "che si porta dentro perennemente qualcosa di funebre, come fosse condannata a morire domani e domani invece non muore" e di un fascismo sempre presente e mai dimenticato, anzi rivendicato come entità di riconoscimento. Non un libro facile, che si addentra anche sul lato oscuro della società contemporanea. L' Odore del Sangue, di cui è l'ideale riscrittura, diceva Parise è nauseabondo ed insieme inebriante. L'odore del male che si respira in questo libro presenta aspetti affascinanti ed insieme crudeli, ma con cui secondo l'autore, dobbiamo fare i conti. In questo tempo potrebbe essere un libro "politicamente corretto", per quanto strano sia.
Costanza
09 Mag 2023
Andrea Tarabbia si ispira al romanzo di Goffredo Parise perché non riesce a inventare una storia. Sa scrivere ma non sa inventare la fabula che appassioni il lettore. L'intreccio langue e annoia il lettore nonostante l'autore lo infarcisca di scene di violenza e sesso decisamente sopra le righe, con un turpiloquio gratuito. La storia è, più che surreale, incongruente e incredibile.

Per saperne di più clicca qui
Si candida a leggerlo:
1
recensione
Valeria
05 Apr 2023
Insomma questo mi tocca 😆!
1 recensione
Valeria
07 Mag 2023
Un paese di montagna, una giovane allieva si suicida, la sua maestra cerca di sottrarsi agli schiaccianti sensi di colpa rifugiandosi nel bosco: una storia vera che ha più volte sentito da ragazzina - ci racconta l’autrice, che nel romanzo prova a costruirci sopra una storia. Lo spunto è interessante e il linguaggio accurato e ricco (certamente nutrito della esperienza della poesia, esordio letterario della autrice). Ci sono anche figure e spezzoni di storie interessanti: insomma, gli ingredienti sembrerebbero esserci tutti, ma alla fine la sensazione è che manchi qualcosa, come può succedere, mi si perdoni il paragone, in cucina, con un piatto per cui si siano acquistati ingredienti di prima scelta, che si è cucinato con cura, ma al cui sapore alla fine, appunto, manchi qualcosa. Forse solo una maggior esperienza, la capacità di dosare meglio gli ingredienti e di legarli con qualche spezia in più. Questo libro insomma non mi sembra pronto per lo Strega, magari il prossimo!

Per saperne di più clicca qui
Si candida a leggerlo:
2
recensioni
Irene
09 Apr 2023
Mi candido
Iolanda
02 Apr 2023
Mi candido
3 recensioni
Clelia
15 Mag 2023
Si tratta di una bimba (poi ragazza, poi donna), che si muove all’ombra della madre, sottomessa alla sua instabilità, infelicità e bellezza. La narrazione è lineare (semplicemente cronologica); la scrittura ha un registro poetico che riesce a rendere accettabile l’evanescenza della storia e della figura della madre, che mi è sembrata poco credibile: ai suoi stati di apatia /depressione /passività, raccontati più diffusamente perché il punto di vista è quello della figlia, sono affiancate ripetute vicende di amante con diversi uomini, che sembrano improbabili. Il personaggio della figlia gioca di risposta fino alla fine; è uno specchio per descrivere la madre che tuttavia rimane incomprensibile. Mi ha lasciato una sensazione di opacità, di parzialità, di incompiuto.
Iolanda
23 Apr 2023
Anche per questo libro mi trovo d'accordo con Irene. Una storia inusuale, nonostante il tema sia il rapporto madre figlia, raccontata da un punto di vista particolare, una scrittura molto coinvolgente e poetica. Un libro sull'infelicità che non scade mai nel patetico e nella banalità.
IRENE
16 Apr 2023
Terzo libro Strega che leggo, terzo libro che affronta il rapporto madre/figlioe fialmente un libro che mi ha convinto. Al suo primo romanzo, questa scrittirce campana mi ha stupito ed entusiasmato, scritto in modo scorrevole, si legge tutto di un fiato, dotato di una grazia poetica non comune, che ti aiuta ad affrontare il dolore dolce e amaro nello stesso tempo della protagonista Annetta... non voglio dire di più.. è tutto da scoprire...
Vai a STREGA 1-3