Strega 2023 4 - 6 - gli scompaginati

Vai ai contenuti

Strega 2023 4 - 6

I LIBRI CHE ABBIAMO LETTO
Per saperne di più clicca qui

Si candida a leggerlo:
3
recensioni
CLELIA
24 Apr 2023
4 stelline!
CLELIA
24 Apr 2023
L’autrice è danzatrice e saggista di coreutica, madre di una creatura condannata all’immobilità, con poche risorse per comunicare con il mondo. Il libro è autobiografico e coinvolge per il bisturi affilato con cui disseziona i suoi pensieri e le sue emozioni, anche contraddittorie e profondamente umane; mai banale, ben strutturato, è in forma di diario come raccolta di pensieri intelligenti. Il tema ricorrente è il corpo, nella vita di lei, della figlia, e della loro possibilità di comunicare. E’ scritto con la stessa esattezza e grazia con cui, immagino, danzasse.
CLELIA
02 Apr 2023
con la partecipazione emotiva indotta da Patrizia e Giorgio
4.5 / 5
2 recensioni
1
1
0
0
0
Agnese
06 Giu 2023
Ecco Vale la mia recensione sul libro della D’Adamo:
Scrittura comunicativa emozionale. Una storia straziante scritta con maestria capace di trascinarti dentro senza cercare la compassione in chi legge. Il finale che ricuce la vita e il libro, dopo tanta sofferenza è il finale positivo che non ti aspettavi. 5 stelle per me.
Valeria
14 Mag 2023
Con grazia, compostezza, e una alternanza di coraggio e pudore l’autrice scandaglia in profondità le emozioni alterne legate alla nascita della figlia - condannata ad una vita da conquistare giorno per giorno, attimo per attimo - ed alla malattia implacabile che, subito dopo la nomina dello Strega, la ha portata alla morte.
Non so dire quanto il libro riesca a farsi “letteratura” ma certamente ha il pregio di reclamare a gran voce attenzione e rispetto per tutte le vite faticose, di più, eroiche, che scorrono sotto i nostri sguardi senza che noi ce ne accorgiamo
Per saperne di più clicca qui

Si candida a leggerlo:
1
recensione
CLELIA
02 Apr 2023
Comincio da questo! :)
4.0 / 5
3 recensioni
0
3
0
0
0
Costanza
25 Giu 2023
Griffi ci porta in un mondo in cui il paradosso e l’assurdo si affacciano spesso. Ma questi sono il mezzo per raccontare la vita e la storia, anche molto dolorose, attraverso un universo-gioco come ama descriverlo lui. Riesce a costruire (con un uso sapiente e piacevolissimo delle parole) i personaggi e le storie vere quanto fantastiche. E’ ambientato nel 1944 e la stesura di una mappa delle ferrovie del Messico è un pretesto per costruire una trama fatta di moltissimi personaggi ben tratteggiati e che ci rivelano la complessità storica dell’epoca. Un bel libro in cui io ho ritrovato Wallace e Bolano, Paolo Conte e Gian Maria Testa.
CLELIA
01 Giu 2023
“Della mia vita, non sono riuscito a scrivere che poche pagine irrilevanti e ingarbugliate, ma le parole mi si sono rivoltate contro; anche ora, mentre le sto tracciando sulla carta e mi sembrano quanto di più brutto esista al mondo, si dimenano e azzardano il volo come zanzare prigioniere, infilzate e crocifisse con due spilli sulle ali, sembra che provino a separarsi dalla pagina per svolazzare chissà dove. Non le costringerò ulteriormente a una angosciosa segregazione."
CLELIA
01 Giu 2023
Ferrovie del Messico è pieno di voci, di storie, di immaginario, di Storia, e anche di parole esatte, bizzarre, attente, generose (tonituante, ciamporgna, gargotte, calomelano,…). Alcune pagine sono camei, alle volte esilaranti, di linguaggi dedicati a un personaggio. Il tono è lieve, la sostanza tanta. La chiave surreale, inusuale e ironica. Vi trascrivo un pezzo sulle parole con vita propria.
Per saperne di più clicca qui

Si candida a leggerlo:
2
recensioni
Irene
17 Apr 2023
Lo leggo...e 4!
STEFANO
02 Apr 2023
Lo leggo
3.5 / 5
2 recensioni
0
1
1
0
0
STEFANO
23 Apr 2023
Anche quest'anno un libro ambientato a Berlino, città in cui vive Latronico. Rispetto al vincitore dell'anno scorso una Berlino più fashion, attraente, vivace, con la velleità Newyorkese di creare tendenza ed in breve tempo superarla in cui i due protagonisti si muovono dapprima eccitati ed euforici e progressivamente più disillusi e malinconici. Inquadra bene la generazioni dei social, su cui bisogna condividere anche gli sbadigli per essere vivi, conosciuti e riconosciuti, ma arrivando alla fine alla nostalgia ed alla conclusione della vacuità in cui questo mondo è immerso con ritorni a casa e ripresa di tradizioni ed abitudini abbandonate con entusiasmo iniziale, ma alla lunga rimpiante. A mio parere potrebbe vincere lo Strega giovani, non il premio, non ne ha lo spessore.
IRENE
20 Apr 2023
Nuovamente una coppia di "espatriati", stavolta per lavoro, una coppia che si definisce crativa, perchè vuole differenziarsi dai graphic designer, una sorta di artisti bohemien però col rolex, volendo dare l'impressione di costituire una elite. La loro vita a Berlino è ricca di perfezioni, bella casa, bei vestiti, mostre d'arte, cibi e piatti che postano su instagram, fanno gli alternativi e cercano di frequentare persone simili a loro, con serate che finiscono all'alba, alcool, un po di droga di lusso e sexshop per non annoiarsi col sesso "normale". Dipendenti anche da facebook, su cui postano commenti progressisti e dai like su instagram, su cui attendono con ansia i commenti ai post e alle stories. Un romanzo attuale, che mi ricorda le persone che postano selfie in ogni posa, in attesa dei like dei followeer, mettendo in mostra la loro vita perfetta, che in realtà perfetta non è. Un libro che nella sua analitica e minuziosa descrizione di ogni cosa, fa però riflettere isul fatto di quanto ci si mette in vetrina sui social raccontandoci in modo non vero; la storia della società moderna di immagine e che quindi riesce a parlare a tutte le generazioni. Lo scrittore non condanna Tom e Anna, ma mette a nudo l'autoinganno e fa si che anche il lettore interroghi se stesso e il rapporto con il tempo in cui stiamo vivendo, nella continua ricerca della perfetta felicità e della approvazione degli altri. Attendo il parere di Ste... sono curiosa e ne discuteremo tutti insi...
Vai a STREGA 1-3

Gli Scompaginati - circolo di lettura - via assarotti 39 - genova ITALY
Gli Scompaginati - circolo di lettura via assarotti 39 - genova ITALY
Torna ai contenuti