Pensieri nomadi - gli scompaginati

Vai ai contenuti

Pensieri nomadi

RUBRICHE
a cura di Giorgio Martino

03/07/2022

COMPAGNI DI VIAGGIO (ai miei figli)


Quasi 22 anni fa siamo partiti (in quattro) per un lungo ed interminabile viaggio.

Un viaggio avventuroso, appassionante e faticoso che ci ha condotto, a volte, su percorsi pianeggianti e falsipiani in discesa; altre volte su ripide salite sterrate con grandi precipizi ai lati.

Un viaggio complesso di cui, già all’inizio, non conoscevamo veramente la destinazione e le difficoltà ma, ce ne siamo fatti subito una ragione perché, come spesso dico, il senso del viaggio è nel percorso e rarissimamente nel punto di arrivo.

Lungo la strada ho incontrato nuovi e vecchi amici che hanno provato ad accompagnarci lungo specifici tratti e attraverso particolari paesaggi.

Poi, quasi all’inizio dell’avventura, quando il percorso e la storia stava cominciando a prendere forma, ho perso la compagna con cui era nato il progetto ed ho continuato, come ho potuto, con gli altri, con tanta fatica e voltandomi poco indietro.


… ed il viaggio, così, continuò.


In viaggio puoi fermarti solo per riposarti e riflettere; anche per prendere appunti, ma non puoi fermarti per tornare indietro veramente perché rimarresti travolto da quella parte di te stesso che non riusciresti a schivare e che rimane su ogni passo ed impronta lasciata.


… il viaggio deve continuare.


Abbiamo incontrato sconosciuti che ci hanno accolto in nuovi mondi e ne ho incontrati altri che hanno allertato i miei sistemi di difesa del “branco”.

Durante il cammino ho ritrovato la gioia della scoperta.

Ho ritrovato anche l’amore e, quando finiva, non mi sono tirato indietro di fronte alla solitudine delle notti.

Notti nel deserto a cui ho affidato i pensieri più segreti e pesanti che ho provato a filtrare a fatica con la sabbia delle dune e frantumare, quando necessario, con le pietre taglienti di lava.


… ma il viaggio doveva continuare.


Nel nostro itinerare abbiamo anche navigato a vista in mari sconosciuti con onde che avevano forme mai affrontate.

Un marinaio sa cosa vuol dire cavalcare un’onda, specialmente quelle dei suoi mari ma quando ne affronta di nuove potrebbe trovarsi incredibilmente a disagio come con quelle piccole del Neusiedlersee, un medio lago della steppa, tra Austria ed Ungheria.


… e, nonostante tutto, il viaggio era ancora in divenire.


Pur andando nella stessa direzione, molto spesso non abbiamo condiviso lo stesso mezzo anche se, la sera, abbiamo sempre cercato di incontraci nel luogo programmato della sosta.


Questo viaggio, che dura ormai da un tempo lontano, a poco a poco si è trasformato.


Da un po’ non ci troviamo più al tramonto, anche se ognuno di noi dice di saper bene dove andare.

Arriviamo in tempi diversi al campo ed al mattino ripartiamo da soli; spesso il telefono non ha segnale e la radio ormai è rotta…


… ma il viaggio deve continuare, ancora.


Eppure, sono proprio questi ultimi due compagni di viaggio rimasti quelli per i quali abbiamo ed ho incominciato questa normale avventura.

Un’avventura sempre più disorganica, apparentemente solitaria, ma a cui tutti e tre siamo inesorabilmente legati.

In realtà con uno dei due, di tanto in tanto, condivido il mezzo ed il bivacco raccontandoci le nostre strade e quello che i nostri occhi hanno fotografato.

Con l’altra, invece, tutto sembra diverso, come se diversa fosse la ragione e l’essenza dell’essere: la chiamo nella fitta boscaglia della montagna sentendo molto bene che non è lontana.

Ne percepisco la presenza e so che mi sente… ma non mi risponde.

Ha sicuramente delle ragioni ma che purtroppo non comprendo (… e questa maledetta radio non funziona più!).


… ma il viaggio continua, deve continuare, perché così è la sua natura.


Mi dispero in quelle notti, sempre senza luna, perché non so più quale possa essere il richiamo del branco.


Il viaggio continua ma non mi capacito come io possa ogni giorno trovare la forza di proseguire accompagnato solo dall’ombra lontana di chi avrei voluto accanto per tutta la strada.


Ma non credo all’oblio.

Credo ancora in questa cazzo di strada!

Dove sei? Lo so che mi segui ma perché non rispondi?


Sali a bordo questa volta, ti aspetto in cima alla collina, prima del tramonto: tuo fratello è qui.

 

… ed il viaggio continua, sempre, anche se la meta, in fondo, non sappiamo più quale sia.

 

 




13/03/2022

PERCHE' VIAGGIO 


Ho capito, alla fine, che viaggio per avere conferme di pace.


Viaggio per raccontare la mia pace ed “estorcere” racconti di pacifiche similitudini che vivono e si nutrono, spesso, di sane differenze.


In viaggio, però, più spesso ho incontrato le tracce della guerra e di antichi e contemporanei orrori.


In viaggio mi piace cercare di testimoniare la pace provando a trasmettere, con un basso profilo, i valori che ci siamo conquistati con la nostra cultura e lo studio delle altre culture; valori che spesso, però, abbiamo poi consolidato proprio con la guerra.


Viaggio spesso in silenzio ascoltando solo il rumore del mio motore ed una musica scelta con attenzione.

Poi mi fermo e scendo.

Mi piace cercare altri umani o tracce di umanità.

  

Parlare con le genti delle pianure, dei deserti, delle montagne, del mare, dei villaggi e delle città.


Così ho capito che il concetto di PACE esiste, quasi esclusivamente, come contrapposizione al concetto di CONFLITTO.


Contrapposizione come necessaria “formula” chimico-fisica della vita.


Il viaggio è "fatica" che non è un termine antitetico di "bellezza".


Anche in viaggio, per apprezzare il RIPOSO, si sperimenta prima la STANCHEZZA.

Ogni APPAGAMENTO si raggiunge solo dopo il DESIDERIO…

Quando l’appagamento sopraggiunge inaspettato si chiama REGALO.


Il GIORNO è dopo la NOTTE.

… e così via…


Parlare di viaggi e di pace ha sempre senso, anche e soprattutto in un tempo di guerra (che da qualche parte non ha mai smesso di echeggiare).


Gli umani che ho incontrato mi hanno insegnato che in guerra CI SI DIFENDE ma la pace SI DIFENDE, sempre.

 

Continuiamo, quindi, a viaggiare…



IN VIAGGIO VERSO MARTE                                                                 13/12/2020

 

In questi giorni Elon Musk, proprietario di Tesla e molto di più, ha annunciato di voler vendere tutto e trasferirsi, quanto prima, su Marte.

 

Sono estremamente affascinato dal personaggio anche se non riesco a condividere tutto ciò che dice, specialmente quando parla di politica e prevenzione sanitaria, ma, superando questi “piccoli” dubbi, continuo a studiarlo con attenzione e rispetto.

 

Elon Musk più di una volta ha stupito i suoi contemporanei ribaltando le consuetudini e realizzando, quasi sempre, ciò che aveva immaginato.

 

Mollare tutto e rimettersi in gioco; spaiare le carte e trasformarsi in qualcos’altro, ritengo che siano azioni necessarie per dare non solo sapore ma anche un senso di rinnovamento alla propria vita (certamente è così per me); cercare di trasformare il tempo su questo pianeta in un intervallo non solo piacevole ma anche utile, produttivo e, perché no, unpredictable, giovando a noi stessi, potrebbe giovare anche al socio-sistema: dovrebbe essere una regola da apprendere e praticare, almeno di tanto in tanto per volerci bene e per voler bene in modalità “brillante”.

Altri (pochi) come Elon Musk, si reinventano con costante caparbietà inseguendo incredibili visioni per trovare nuove soluzioni per l’intera umanità: tutto ciò è una fonte inesauribile di ispirazione e stimola certamente a pensare in grande.

 

Da piccoli, quasi tutti abbiamo cercato di attuare modalità semplificate del concetto di “visione” ma, crescendo, tendiamo a dimenticarcene; gli amici ed i parenti, quasi da subito (o appena cresci e ti cominciano a puzzare le ascelle) incominciano a non darti credito.

Se, da grande, insisti nelle visioni, anche gli altri nuovi amici, e compresi gli sconosciuti, accentuano questo pre-giudizio.

Proprio staccarsi dal giudizio degli altri è una delle condizioni emotive più difficile da affrontare ma, quando ci si riesce (per motivi o credenze “nobili”), ci si sente sicuramente rinnovati e più forti!

Mettersi in gioco senza vergogna induce ed aiuta la trasformazione che più è grande e più ti fa godere! E’ come salire più in alto, in un luogo super panoramico dove si può apprezzare una visione sempre più completa: reinventarsi in nuovi ruoli significa attuare quello che io definisco la “sperimentazione continua”.

Questa pratica aiuta a riconoscere le proprie debolezze e, vestendo i panni di quel qualcun altro - che sei sempre tu - riesci a sperimentare una sorta di multiverso[1] dove fai ciò che non hai mai creduto di poter fare se non fossi, anche per un momento, quell’altro, a volte in un altro tempo e, molto spesso, in un altro luogo.

Così ogni viaggio stimola questa occasione e sta solo a ciascuno di noi saperla cogliere e metterla in atto secondo dei giochi di ruolo che possono essere diversi ogni volta che ci si allontana dalla consuetudine e dal punto di partenza.

 

Per quanto mi riguarda, più di venti anni fa decisi di vivere a pieno una esperienza nomadica, cercando di sradicarmi dai miei luoghi e scoprendo nel “moto” l’essenza dell’essere.

Fu un’esperienza unica che spero possa essere ancora ripetibile, anche in altre dimensioni spazio-temporali alla ricerca non solo di novità ma anche di altri “se stessi”.

 

Ora alterno il viaggio a momenti estremamente lunghi di sosta dove una pseudo normalità cerca (invano) di reinserirsi nella mia quotidianità; la quotidianità di questo “verso” che, malgrado tutto, credo sempre che non sia l’unico.

Ultimamente ho imparato a rivivere la partenza anche dalla scrivania, come una specie di Jules Verne “dei poveri” che cerca di rimettere insieme ricordi, cocci ed idee.

 

Staccarsi dalla consuetudine, quando possibile in modalità attiva, alla ricerca di quel nuovo punto di vista, comporta non solo un refresh del pensiero ma anche del fisico che lo ospita.

Viaggiare è essenziale: allunga la vita! Per questo mi piace anche provare a scriverne, certamente da dilettante, sperimentando così questa condizione anche in forma intangibile.

Tutti gli spostamenti, sia quelli reali che quelli virtuali, riescono a trasformare alcuni dei sogni in realtà.

Qualcuno dice che sono una sorta di fuga dalle responsabilità ma, in verità non credo affatto che sia così: fugge, invece, chi non affronta l’ignoto e chi non si concede altre possibilità cioè chi non cerca un suo multiverso.

E’ così che un diverso punto di vista ti offre nuove soluzioni alle innumerevoli domande che ti pone una qualunque delle vite che si vivono: ma quale di queste dovrebbe essere quella che conta di più?

 

Torniamo al nostro eroe sudafricano: il suo sogno, sulla scia delle sue visioni e degli enormi successi, si sta trasformando ora in una nuova realtà.

Guardando lui constato che sarebbe onorevole, sano e liberatorio sbilanciare il consumo dei propri neuroni sulle cose che si amano oltre che sulle cose che si “devono”, certamente senza dimenticarsene; alcuni dicono che è un lusso che non ci si potrebbe permettere… ma perché?

Mettiamoci ogni tanto in gioco; rischiando qualcosa o anche quasi tutto, perché no; diamoci fiducia e cerchiamo di affrontare con serena valutazione le criticità a cui capita (spesso) di andare incontro. Diamo, di tanto in tanto, delle svolte a 90° alle rotte: in navigazione, infatti, le virate di circa 90° sono essenziali al raggiungimento dell’obbiettivo, specialmente quando l’obbiettivo è proprio controvento!

Navigare a vela insegna a fare scelte ponderate e a non andare in panico quando la situazione diventa rischiosa ed avversa: solo la calma, il protocollo e la valutazione delle attrezzature e degli strumenti che si hanno a bordo (ed il loro ottimale utilizzo) ti permettono di riportare la pelle a terra.

 

Ed ecco perché ho voglia di dire che uno dei prossimi viaggi potrebbe proprio essere, anche per me, navigare veramente verso Marte.

Mi piacerebbe stimolare nuove visioni su un nuovo terreno fertile insieme al fondatore di Space X, Iperloop, Boring Company, Starlink e Neuralink

Sperimentare, perché no, cosa si prova a diventare l’astronauta ed il colono, biologicamente, più anziano!

. . . chi viene con me?

 



[1] anticipato teoricamente in qualche modo già dagli atomisti greci nel VII e VI secolo aC, con Leucippo prima e Democrito ed Epicuro successivamente; il Multiverso fu reinventato in modalità moderna, sulla base di una concezione a “molti mondi” di impianto quantistico, da Hugh Everett nel 1957.

 

________________________________________________________________________________


22.11.2020

Un altro prologo ed un viaggio nel paese dove non si dice NO – (1989) (prima parte)



Genova Pegli - aprile 1982

 

Al tempo cavalcavo ancora la mia Vespa 200 PX rossa mentre il “mio” primo Ape, che mi aveva portato ad Abu Simbel 2 anni prima, nel 1987, stava marcendo su un piazzale dietro Corso Sempione.

Ero laureato da poco in architettura con una tesi che parlava di Africa, tribù e case di fango ed avevo una gran voglia di ripartire; in qualsiasi direzione.

Non ero più di primissimo pelo perché prima dell’architettura, per tre anni, avevo provato la strada della medicina, cercando di ricalcare i passi di mio padre; ma forse i miei piedi erano troppo grossi e, come si dice, “non ci stavo dentro”. In più, tra un esame e l’altro, avevo anche incominciato a viaggiare per davvero.

Era stata Nicoletta, sette anni, la sorella di Enrico - con il quale studiavo anatomia ed istologia svaccato su un divano a Pegli - mentre guardava i miei appunti “illustrati”, una via di mezzo, dilettantesca, tra i disegni di Frank Netter e le strisce di Jacovitti, a pormi la fatidica domanda: “Giorgio, ma… perché studi medicina? Devi fare architettura! Uno che disegna così deve fare architettura…”.

Ero rimasto un attimo interdetto con quegli appunti in mano da cui scivolava, sul tappeto, lo schizzo di un’arteria radiale; colto in fallo sul mio tiepido trasporto per la medicina, guardai imbarazzato suo fratello (ora medico di successo pluri-specializzato) che ridacchiava, non saprei dire se per l’affermazione della sorella o se per la tazzina di aceto che sorseggiavo (si, ogni tanto chiedevo a sua madre un po’ di aceto da sorseggiare tra lo studio di un muscolo e quello di un tessuto epiteliale).

Sulla strada tra Pegli e Recco ebbi il tempo di riflettere e di prendere la mia decisione: avrei dato ancora quell’ultimo esame di medicina, su cui ero già preparatissimo e poi stop, quit! Sarebbe cominciata una nuova avventura ed un altro corso di vita.

Finalmente diedi l’esame, ma diedi anche la notizia delle mie inquietudini e prossime scelte in famiglia. Fui immediatamente diseredato ma restai fermo sulle mie decisioni.

In quella settimana andai a sfogliare con il mio taccuino d’appunti l’elenco telefonico di Milano al bar Orchidea di Recco, cittadina dove ho abitato per i miei primi ventidue anni; all’epoca e per noi, provinciali, quel bar era l’equivalente odierno di Google, in cui trovavi quasi sempre quello che cercavi. Io ci trovai il numero del Politecnico di Milano, il numero della scuola di yacht design che faceva per me ed il numero di una famosa casa editrice specializzata (e la più quotata) in pubblicazioni nautiche.

Sicché un giorno di ottobre, che non ho memorizzato, caricai una grande valigia, il mio zaino militare (militare che non avevo ancora fatto) e una specie di tavolo da disegno…  - disegnato da me, con una porzione retroilluminata che, peraltro, non accesi quasi mai - sulla mia vecchia Daf 33. Erano i  tempi in cui il biglietto dell’autostrada era grande quasi quanto una busta di tipo americano ed era veramente difficile perderlo.

Quel giorno, passati i Giovi, e poi Bereguardo , “la fabbrica della nebbia”, mi si presentò quel muro di densa, grigia ed esotica umidità che mi tenne compagnia negli autunni ed inverni dei successivi 15 anni e che sparì, quando crebbe la città ed anche la mia esperienza. La nebbia di quel giorno era particolare, indimenticabile, quasi fantozziana.

Arrivato al casello della A7, pagato il biglietto, la mia straordinaria utilitaria olandese fece ancora 200 metri e si spense, proprio di fianco alla prima area di servizio fuori dall’autostrada. Spinsi nel nulla, ancora per qualche metro, la macchina, e chiesi di poterla abbandonare lì, per almeno una settimana. Chiamai un taxi che, con l’umidità della nebbia, puzzava di fumo ancor di più, e riuscii a farmi portare davanti al numero civico di un condominio di via Faenza; il cancello si intravedeva a malapena dal finestrino della 128 gialla, a non più di cinque metri; il taxista diceva che quello era proprio il mio indirizzo ma la casa, dove già abitava mio cugino, non si vedeva proprio: “non ti preoccupare” disse il mio Caronte, “ti accompagno con la tua roba fino al cancello…”

Il mio destino mi portò così in pianura, oltre l’appennino ma non così lontano dal mare (come molti genovesi ancora credono) per ricominciare tutto da capo.

 

Mi iscrissi ad Architettura, al corso di Yacht Design dell’ISAD, Istituto Superiore di Architettura e Design e trovai lavoro, contemporaneamente, come illustratore ed autore[1] presso la casa editrice Mursia di Via Tadino 29. Il suo fondatore, il grande Ugo Mursia, era mancato 10 mesi prima, a gennaio del 1982. Il figlio Silvio, che ne aveva preso il posto, mi prese immediatamente in simpatia.

Da subito mi convinsi che non avevo perso tempo: nei tre anni precedenti, a medicina, tra i viali di San Martino, avevo solo studiato un diverso approccio alla progettazione: quello biologico.

Nella vita, e, come dice il mio amico Paolo Brovelli, nel viaggio, (… e se non è un viaggio la vita, cos’altro lo è!) non si butta via niente, esattamente come per il maiale.

E così fu che nel giro di sei anni mi ritrovai con un diploma di yacht design ed una laurea in architettura in tasca.

Facciamo ora di nuovo un salto in avanti di quei sei anni e un po’ e torniamo alla Vespa rossa, in una via anonima vicino a Piazzale Corvetto a Milano, nell’autunno del 1989, ancora molto nebbioso rispetto ai nostri giorni; infatti, negli anni a venire, la nebbia si sarebbe dissolta, insieme alla Milano “da bere” e, insieme alla nebbia, anche la giovinezza anagrafica.

Parcheggio davanti a quello che, da qualche tempo ed ancora per poco , sarebbe stato lo studio della mia prima esperienza da architetto.

Quel giorno tra i tanti tecnigrafi ed i pochi computer c’era un’aria strana: si sentiva che qualcosa stava per accadere; i colleghi che già sapevano mormoravano: solo Daniela sembrava non essere toccata da quella tensione e continuava a tirare righe su quel grande tavolo verticale dietro di me.

Quel tecnigrafo mi proteggeva dal suo sguardo e potevo tranquillamente guardare le sue lunghissime gambe scoperte da una minigonna e riflesse nel mio piccolo monitor da 14”, indisturbato…

Di lì a poco sarebbe arrivata la signora Suzuki, accompagnata dal giovane Takashi, in rappresentanza di un costruttore giapponese di origine coreana che era venuto in Italia in cerca di idee ed architetti.

Takashi, glabro trentenne giapponese, passava i weekend avanti e indietro sulla A1, tra il casello di Milano e quello di Bologna, tirando al massimo la sua nuova Renault 5 Alpine Turbo e fumando mezzo pacchetto di Marlboro rosse all’andata e l’altro mezzo al ritorno.

Quello fu il mio primo incontro con la delegazione del Sol Levante a Milano; ne seguirono poi altri due.

Il “mio capo”, Andrea, non più anziano di me e, quindi, ancora molto giovane, volle coinvolgermi da subito in quel probabile progetto. Giorgio, l’architetto viaggiatore che parla inglese e si inventa rapidamente qualcosa in molte lingue, sarebbe stato utile in un viaggio di lavoro così esotico.

Quando capii che ci sarebbe stata una qualche chance, mi giocai da subito tutte le carte che avevo e quel biglietto per Tokyo arrivò effettivamente nel giro di meno di un mese.

La signora Suzuki, sposata da 10 anni con un emiliano e residente a Parma, era ormai più avvezza ai tortellini che al sushi; faceva addirittura fatica a comprendere le abitudini del suo paese d’origine e, durante il lungo volo verso levante, ci aveva messo più volte in guardia sulle stranezze che avremmo affrontato.

Per introdurci alla capitale giapponese ci disse che era una città luminosa, “mica come quelle italiane!”. Pensai che si riferisse a Montecchio, tra Parma e Reggio e, più di tanto, non ci feci caso.

A bordo del Boeing 747 durante il volo venne proiettato sullo schermo (non c’erano ancora i monitor sui sedili o sotto le cappelliere) Tonari no Totoro (il mio vicino Totoro), il bellissimo film di animazione dell’allora giovane regista giapponese Hayao Miyazaki.

Le creature fantastiche del mondo di Totoro, spirito buono che vive nelle campagne fuori Tokyo, mi avevano portato ad immaginare, per una decina di ore, un mondo misterioso ma sempre dominato benevolmente dalla natura. Un mondo che, con la mia capacità di sintesi avrei compreso facilmente.

Volando in avvicinamento a  Tokyo rimasi folgorato dalle molte tegole blu dei tetti nei dintorni della città e dal verde ordinato della campagna; continuavo a sognare con Totoro…

La realtà si rivelò quanto di più lontano da questa visione: me ne accorsi dopo mezzora dall’arrivo, già attraversando gli immensi spazi del New Tokyo International Airport, ora meglio conosciuto come Narita Airport.

I miei sogni orientali si dileguarono in un attimo, come accade alla nebbia con i primi raggi primaverili. In quegli stessi giorni il muro di Berlino si sgretolava sotto i colpi della nuova voglia di libertà e con quelle picconate si dileguavano anche le convinzioni e le paure di una generazione.

Già all’aeroporto incontrammo il nostro cliente.

Lo aspettammo in una piccola saletta prenotata. Andrea, la signora Suzuki ed io eravamo seduti e composti sullo stesso lungo divano. Al di là del tavolino basso, su cui spiccavano due grandi portacenere cromati, avrebbe preso posto il signor Kim (Kim san) ed il resto della delegazione.

Quando si presentò, ci prostrammo tutti in rigidissimi inchini, così come ci aveva istruito la signora Suzuki,  che ci aveva riferito anche che sarebbe stato importante porgere i nostri biglietti da visita per il verso giusto e con due mani, in modo che chi li riceveva potesse leggerli (ovviamente senza capire nulla) ma… nel verso giusto. Allo stesso modo noi avremmo dovuto accogliere i loro, con due mani ugualmente ansiose e avremmo dovuto stupirci, meglio se vistosamente, di quanto ci fosse sopra dettagliato.

Questo rituale impegnò più di tre minuti di convenevoli, scanditi dalla precisa traduzione della signora Suzuki dei biglietti da visita di ognuno dei nostri clienti e delle nostre referenze a loro. Quindi ci risedemmo composti. Kim ci scrutò con calma e attenzione, certamente con un protocollo analogo a quello con cui analizzava tutti i servizi igienici dei luoghi e degli studi professionali che visitava, ovviamente per trarne le opportune conclusioni.

Spiegò quale sarebbe stata la nostra prossima destinazione, chi ci avrebbe accompagnato nonché l’ora ed il luogo in cui ci saremmo rivisti il giorno dopo. A differenza di tutti gli altri “indigeni” che avevamo incontrato prima (e che avremmo incontrato dopo) aveva dei modi di fare rozzi e scomposti e non sembrava affatto adeguato al suo ruolo.

Prima di accomiatarsi tirò fuori dalla tasca una mazzetta di yen che distribuì, per consistenza e peso, secondo i ruoli: ad Andrea, alla Signora Suzuki e a me.

Non rimasi minimamente offeso dal gesto, che da noi sarebbe apparso certamente inopportuno, ed avevo già capito come spenderli non appena li ebbi contati e convertiti mentalmente in lire. Lessi lo stesso sentimento negli occhi di Andrea al primo incrocio di sguardi. L’unica imbarazzata era la nostra traduttrice, la signora Suzuki.

Nessuno dei nipponici si era avventurato a parlare inglese. Sarebbe stato inconcepibile dimostrare troppe imperfezioni al cospetto degli italiani, molto più vicini di loro alla cultura anglosassone. Il mio ruolo di traduttore sarebbe stato assolutamente superfluo.

Io lo sapevo benissimo, ben prima di partire, ma, codardamente avevo deciso che non sarebbe stato indispensabile farlo notare. Alla fine anche Andrea era comunque contento di non essere da solo.

Ci portarono in un albergo di Shinjuku, uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo e lasciammo la nostra simpatica accompagnatrice alla sua serata e ad un meritato riposo. Nel tragitto tra il Narita ed il nostro quartiere comprendemmo quanto fosse buia la nostra Milano e quanto fossero veritiere le affermazioni della signora Suzuki.

Era abbastanza tardi ma noi avevamo appetito e, alla fine, decidemmo di seguire i consigli degli assistenti di volo Alitalia che ci avevano suggerito di andare a mangiare una carbonara in un piccolo ristorante giapponese a pochi passi dall’hotel. In qualsiasi altra situazione mi sarei rifiutato di mangiare cibo italiano, anche se fossi stato a Montecarlo, ma quella sera, con il jet lag, si poteva fare un’eccezione.

Ebbene, debbo dire che non gustai mai più una carbonara così buona come quella, neanche a Roma, nonostante gli occhi a mandorla dei cuochi, le pentole con colini a spicchi (tipo friggitrice) ed i timer sotto ad ogni manico.

Usciti da lì pensammo di seguire una folla densa che credevamo andasse spedita verso un qualche evento: dopo cinque minuti al passo da bersagliere, ci trovammo tutti all’ingresso della metropolitana: erano le 23,10 ed era normale che “qualcuno” rientrasse a casa dal lavoro.

Tornammo all’albergo, leggermente disorientati, e decidemmo di rimandare alla notte seguente l’esplorazione della città.

L’alba, nel paese del sol levante, arrivò velocemente e quasi inaspettata. Non solo perché Tokyo è 8 ore avanti rispetto a Milano ma anche perché la mia camera, rivolta ad est ed al 18° piano, prendeva la luce ancora prima. Inoltre, la voglia di vedere cose nuove aveva battuto la stanchezza e la pigrizia del secondo giorno di viaggio. Alle 6,38 ero già a gustare il mio favoloso continental breakfast con una vista, tersa e mozzafiato, su una città ancora sconosciuta, spazzata da una frizzante brezza novembrina.

Due tavoli più in là, un uomo con un’età compresa tra i 39 ed i 59 anni, sorseggiava un thè che pareva versato direttamente dal crogiolo di un diavolo tanto fumava ed annebbiava le lenti degli occhiali. Quel vapore si appiccicava alle lenti (la montatura ricordava quella della “moglie di Mao Zedong”) nonostante il tepore dell’ambiente; si intuiva quella temperatura infernale anche e soprattutto a giudicare dal “suono” dei suoi risucchi.  Riflettei in quel momento che in Giappone c’era una alta incidenza di tumori all’esofago anche a causa del gradimento di bevande e zuppe consumate oltre i 70° centigradi.

Quella caldissima umidità lo disturbava, anche se vi era certamente abituato, mentre si affannava a cercare preziose notizie nella sua pila di incomprensibili quotidiani  - che includeva anche The Wall Street Journal  - che giacevano disordinatamente di fianco della sua asa gohan (la colazione).  

La colazione giapponese, che normalmente si consuma ritualmente a casa o in un ryokan (la locanda tradizionale), è composta generalmente da un tamagoyaki, una alquanto complessa omelette a base di uova, salsa di soia e zucchero, cotta secondo un protocollo abbastanza complesso a cui si associano, come in quel caso, riso bianco cotto al vapore, pesce, alghe e verdure miste. Vedevo fumare anche quella che mi sembrava una zuppa di misu che strizzava l’occhio ad una brioche francese al burro, già abbondantemente azzannata secondo una sequenza imprevedibile. Un piccolo pesce sfilettato, probabilmente marinato in un “qualche modo”, aspettava anche lui pazientemente il suo turno di fianco alle verdure cotte a vapore.

Mi ero annotato, con pedissequa precisione, il banchetto del business man solitario avvicinandomi alla finestra di fianco a lui, facendo finta di guardare il paesaggio urbano a perdita d’occhio da quel lato della sala, fingendo di evitare il riflesso del sole che sbucava, alla mia sinistra, dallo skyline dei grattaceli del centro.

Aspettai Andrea per oltre un’ora e mezza, che impiegai a leggere qualcosa sulla città che ci attendeva.

Il primo obiettivo della giornata sarebbe stato dilapidare immediatamente il regalo impersonale del signor Kim.  Sicché alle 9,45 ci presentammo davanti al grande centro commerciale, una specie di super Rinascente anni ’80, che ci aveva raccomandato la signora Suzuki e che ci avrebbe risucchiato per quasi due ore. L’orario di apertura era le 10 in punto e, appena dietro alla vetrata d’ingresso c’erano due manichini che sembrava facessero la guardia. Io ed Andrea eravamo proprio i primi di una ordinata fila che stava aumentando col passar dei minuti.

Alle 10 esatte i due manichini presero sembianze e movimenti umani.

Al tempo i robot giapponesi non erano così evoluti da poter essere confusi con degli essere umani, come potrebbe accadere invece oggi con il clone di Hiroshi Ishiguro - lo scienziato giapponese che ha concepito e “partorito” Geminoid, un robot umanoide che è l’esatta copia di se stesso - o con i vari Asimo della Honda e Qrio della Sony che fino a poco tempo fa si sono sfidati per essere i migliori assistenti agli umani. Quella volta a Tokyo correva l’anno 1989 ed eravamo ancora nel medioevo della robotica.

Nonostante tutto, quelle due hostess a noi sembravano “perfettamente disumane” nella loro plastica (di plastica) rigidità.

Insomma, alle 10,00 ed un secondo, si spalancarono, automaticamente, le grandi porte di cristallo stratificato mentre, nell’esatto istante, partiva una musica solenne, simile a quella di un inno nazionale.

I due automi di sesso femminile si inchinarono sincronicamente, esattamente al nostro passaggio, ed in quel momento ci sentimmo investiti da un inaspettato senso di potenza.

Ma quell’esperienza non finì lì. Dopo meno di dieci passi ci accorgemmo che, in realtà, c’erano - e sicuramente da più di venti minuti - altre bellissime ragazze-robot di fronte ad ognuno degli spazi di vendita dei diversi brand di cosmetica (al piano terra dei centri commerciali c’è sempre la cosmetica e non ho mai capito perché).

Man mano che avanzavamo lungo la corsia principale, al ritmo dell’inno maestoso del mall e con la folla dietro di noi che ci seguiva, ad ogni passaggio di due stand contrapposti, due umanoidi si inchinavano, solo per noi, e perfettamente a tempo. Dopo il primo momento di stupore, allungammo lo sguardo e notammo una sterminata guarnigione di ragazze di fronte ad ogni negozio. Tale e tanta era la sorpresa di essere riveriti come dei capi di stato che accelerammo il passo per superare quelli che, durante il primo momento di stupore, ci avevano preceduto. Percorremmo con quegli onori almeno una trentina di metri del grande corridoio, prima di arrivare agli enormi ascensori.

Entrammo e non aspettammo nessuno. Salimmo al primo piano, poi al secondo e così via, cercando sempre di essere i primi e di godere del privilegio di quel doppio inchino perfettamente sincronizzato. Ovviamente la regola non era matematicamente perfetta e, mentre correvamo per i corridoi del secondo piano, già qualcuno era salito al terzo per anticiparci, ma ovviamente senza malizia alcuna e solo per necessità.

Naturalmente, appena il primo cliente passava davanti a loro, tre secondi dopo l’inchino, le ragazze-robot iniziavano la loro umana attività di vendita e finiva l’incantesimo.

Io mi persi al quinto piano, nel reparto fotografico, e dopo quasi due ore ritrovai Andrea in strada, entrambi felici come dei Buddha e gratificati come delle pop star, cosa che raramente accade.

Non avevamo ancora visto molto di Tokyo, ma già era un buon inizio.

 

(to be continued)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



[1] Scuola di Surf a Vela a Fumetti – Giorgio Martino - Mursia Editore – 1983 – il primo corso completo di surf a vela a fumetti – 


_____________________________________________________________________________




13.07.2020 verso la Russia incontrando Berlino

Nell’inverno del 1993 riuscii a chiamare San Pietroburgo, in Russia, dalla cabina telefonica di Piazzale Medaglie d’oro a Milano. Non andai a quella cabina con la premeditata intenzione di chiamare Natasha, un’amica e collega di San Pietroburgo; la cabina mi si presentò davanti, con la porta di vetro ed alluminio socchiusa ma non ferma e solo perché la cerniera superiore aveva un po’ ceduto. Non era di quelle con la porta “a libro” ma una di quelle con le porte tipo saloon, i profili di alluminio ed il vetro inferiore rosso come la cornice superiore. Non era un bell’oggetto come quello britannico ma tutti noi italiani ci accontentavamo e, in qualche modo, ci eravamo affezionati.

L’apparecchiatura telefonica vera e propria era quella rosso/arancione, cosiddetta Rotor, predisposta sia per l’utilizzo di monete che per l’uso con le schede telefoniche.

C’era un vento inconsueto, cosa abbastanza rara per Milano. La porta si discostava e socchiudeva come per dirmi: “entra, prova a fare una telefonata…”

Qualche minuto prima, nella stazione della metropolitana di Porta Romana, avevo comprato una ricca scheda telefonica da 10.000 lire.

Una volta ogni sei mesi, dal 1990 ad allora, provavo a chiamare questa amica conosciuta in un campo di scavi vicino a Kerc, in Crimea, dove si scavava per cercare alcune vestigia della Repubblica di Genova che lì aveva una delle sue roccaforti. In quel tempo esisteva ancora l’Unione Sovietica. L’unica modalità di contatto audio era attraverso il “10”, centralino telefonico internazionale: bisognava comunicare il numero, la città e lo stato (e, se volevi, la persona) ed attendere un tempo assolutamente indeterminato per essere messo in contatto.

In quegli anni il mio russo ed anche la mia pazienza non erano delle migliori; talvolta scambiai qualche suono con la madre senza produrre particolari risultati e solo due volte, in tre anni, riuscii a parlare con Natasha. Quel giorno, invece, con la scheda telefonica piena nel portafogli (… e non nel portafogli pieno) e con la cabina che mi chiamava, poteva essere la volta buona.

Non feci fatica né a trovare la scheda che avevo appena comprato e né a trovare il numero di telefono della mia amica che era in un fogliettino consumato che riportava anche altri appunti inutili, appiccicato tra la patente di carta rosa e la carta di identità.

Mi faceva strano comporre quel numero che, fino ad allora, avevo sempre e solo dettato ad una sconosciuta dall’altra parte di una pesante cornetta telefonica. Quella volta non dovetti aspettare ore: dopo 4 squilli rispose Natasha. Lei parlava un piacevolissimo italiano con il tipico accento russo. Non sembrava vero ad entrambi e neanche a me che avevo preso quell’iniziativa. Consumai tutte le 10.000 lire abbastanza velocemente per dirle, alla fine, che se le avesse fatto piacere, sarei andato a trovarla durante l’estate dell’anno successivo. Disse di sì.

Disse di sì e subito mi accorsi che cominciai a contare i giorni alla partenza: mancavano sette mesi e, come al solito, confezionai un buon motivo per preparare il nuovo viaggio col giusto “preavviso”.

Coinvolsi subito Gigi, amico di mare e di terra, e convinsi una casa automobilistica a darmi un fuoristrada nuovo da provare sulle piste della Russia e della Scandinavia: sì, perché volli arrivare a San Pietroburgo scendendo da Nord. La voglia di arrivarci dall’alto mi era venuta negli anni precedenti quando arrivavo alla stazione di Helsinki, in pieno inverno, e vedevo i treni ghiacciati sul binario 1 che erano diretti in Russia verso quella, che fino al 1990, era chiamata ancora Leningrad.

Partimmo una sera d’estate, con la macchina piena di scatolette, salami, parmigiano e qualche bottiglia di vino. C’era anche qualche zanzara che faticava ad uscire dai finestrini. Il mio air-camping era montato sulla bagagliera della Nissan Terrano II nuova di zecca che mi avevano generosamente ed incautamente prestato.

Passammo la prima notte in un ostello a Praga. Purtroppo non avevamo tempo da dedicare a quella parte del percorso e, dopo poche ore di relax, proseguimmo subito verso nord.

Sul confine con la Germania, sulla direttrice per Dresda, incontrammo la più grande concentrazione di prostitute che abbia mai visto: credo siano state ben oltre 500 in meno di 500 metri di strada. Molto meno di un quinto di camionisti di diverse etnie indugiava l’uscita dalla neonata Repubblica Ceca distratto dal particolare paesaggio umano…

A Meissen, città della porcellana, ci concedemmo abbondante birra ed un po’ di riposo prima di ripartire per Berlino.

Gigi aveva poco tempo ed in poco meno di 20 giorni avremmo dovuto attraversare il Centro Europa, la Scandinavia, incontrare la mia amica a San Pietroburgo, annusare l’Estonia, la Lettonia e la Lituania per poi correre giù, verso Milano, percorrendo oltre 1.700 km in poco meno di 22 ore, partendo da Bialystock in Polonia (al confine con la Bielorussia).

Ma torniamo in macchina ed alla risalita della Germania. La prima vera sosta doveva essere Berlino, la città divisa e rinata dalle sue ceneri come la Fenice e che da poco aveva incominciato a “squarciarsi” per accogliere nuove opportunità.

Purtroppo, dopo allora e nonostante tutto l’amore che vorrei esprimere per questi luoghi, conosco ancora poco Berlino anche se uno dei miei più cari amici è un artista “Berliner”/ milanese.

In quella fresca estate mitteleuropea si poteva solo ipotizzate quello che sarebbe diventata. Io ho assaggiato una Berlino diversa che aveva ancora l’atmosfera di uno dei più straordinari film di Wim Wenders, “il cielo sopra Berlino”. In questa pellicola il grande regista di Düsseldorf, ha voluto immortalare, forse appena in tempo, quest’unica e particolare saudade germanica attraverso un viaggio spirituale nei pensieri delle anime comuni. Anche la nostra era una Berlino “comune”, non ancora quella dei grandi gesti architettonici: era una Berlino ancora un po’ in bianco e nero che ci ha accolto, anche qui all’improvviso, in un luna park destrutturato e quasi improvvisato ma dotato di un inaspettato “bungee jumping” attaccato ad una gru da costruzione dei nuovi cantieri, non lontano dalla Potsdamer Platz.

Fummo ospitati da due ragazze conosciute sotto il bungee jumping a cui offrimmo la cena e pulimmo la casa senza pretendere nulla in cambio: andava bene così. Eravamo contenti di questa nuova libertà che si respirava ovunque. Poco più tardi dell’alba del giorno dopo il viaggio proseguì ancora verso Nord.

Capii subito, ma troppo tardi, quanto sia importante avere la percezione del cambiamento epocale proprio nel momento in cui avviene per avere la prontezza di presentarsi, assistervi e testimoniarlo: ecco, io questa prontezza, sia nel 1994 che qualche anno prima, purtroppo non l’ho avuta e mi sono perso il passaggio da quel particolare bianco e nero al particolare colore della nuova capitale d’Europa.

Il mio amico berlinese, grande artista erotico-fumettista, mi ha sempre raccontato storie di una incredibile città divisa che accoglieva generosamente ad Ovest tutti i giovani che avessero voluto nutrirla mentre, ad Est, si respirava un’aria ben diversa, pesante e romantica allo stesso tempo, ma non per questo meno stimolante. A lui piaceva fuggire ogni tanto di la’...

Natasha ci aspettava a San Pietroburgo ma, per quanto corressimo troppo e quasi senza senso, l’arrivo sarebbe stato ancora molto lontano. Ancora una volta, il traguardo, non era la meta segnata su una carta.

(…)


07.06.2020


L'INIZIAZIONE

Riflessione a SESSANTA gradi - prima di raccontare altre storie


Mio papà, Console del Touring Club Italiano, mi inizio’ al viaggio negli anni ‘60, forse prima ancora che cominciassi a parlare.

Sono stato certamente un bambino molto fortunato, nato da genitori della nuova borghesia professionale post bellica. 

La mia famiglia mi insegnò, credo bene, a relazionarmi con gli altri e a non aver inutili paure del diverso: anzi, mi stimolarono da subito alla curiosità ed alla ricerca delle novità per scoprire, nelle differenze, sempre delle nuove opportunità.


Il viaggio


Si partiva in macchina, da Recco, normalmente su una Lancia (quando non era ancora diventata una costola della Fiat), dopo una minuziosa preparazione che iniziava, sempre con abbondante anticipo, su guide del TCI e cartine Michelin. 

Osservavo, sempre un po’ da lontano, il papà che architettava le prossime vacanze. Avevo rispetto per quel suo impegno ed ancor più curiosità per il risultato: volevo apprenderne le regole ed i protocolli. Non sembrava un lavoro da poco e ne’, tantomeno, improvvisato. Capii da subito che bisognava metterci della progettualità.

Nell’angolo di papà, non nel reparto medicina che era vastissimo, ma in un’altra stanza, c’erano tantissimi libri di geografia, molte cartine divise per precise aree geografiche, manuali di piante, funghi e giardinaggio, libri d’arte e di storia, gli "inserti" più interessanti dei quotidiani; c’erano anche tanti appunti poco comprensibili (...calligrafia da medico) e, poco più in là, in un armadio appositamente dedicato, i filmini dei viaggi in 8 e poi super8 mm che guadagnavano sempre più spazio a discapito delle foto di famiglia in bianco e nero. 

Ero sempre affascinato nel rivederli dopo il rituale tempo di attesa dello sviluppo. Quando fui abbastanza grande, imparai a dare una mano al babbo nel montaggio con una delle due taglierine della 3M che, insieme ad una piccola moviola, facevano parte dei “tools” di post produzione. Ogni tanto bisognava metter mano ai montaggi già fatti quando accadeva il maleaugurato inceppamento della pellicola che si scioglieva drammaticamente, col calore della lampadina, davanti ai nostri occhi e,  quasi sempre puntualmente, durante la visione con i parenti. Avevamo sia un proiettore 8mm che uno super8 con pista audio (ma questo solo alla fine degli anni 80), il classico telo di proiezione a rullo su treppiede e due macchine da ripresa che osservavo sempre con grande meraviglia e sognavo di usare il prima possibile. La più bella era sempre la prima: la Bolex Paillard B8L 8mm biottica e “muta” che ancora conservo gelosamente nel mio grande armadio foto-cinematografico -1-.


Il viaggio di esplorazione e la documentazione dei luoghi e delle impressioni vissute nutrirono sicuramente i miei primi tredici/quattordici anni di vita...


L’emozione dei primi chilometri in allontanamento da casa era (ed è tuttora) qualcosa che attendevo con trepidazione nelle ore che precedevano la discesa delle scale con le valigie in mano. Mia mamma, secondo papà, era sempre in ritardo nel chiudere la casa e lui si innervosiva sempre molto; credo, però, che anche quello fosse più un  rituale scaramantico che una vera arrabbiatura. Immagino che anche lui, come me ora, non vedesse l’ora di girare la chiave di accensione del motore. 


Con noi, per anni, ha sempre viaggiato uno dei miei cugini: o Maurizio, più grande di me di sette anni o Gabriella, praticamente mia sorella, che ha la mia stessa età. 


A parte i primi giri “fuori porta” nella Francia mediterranea e nella silenziosa Svizzera (non cito l’Italia che imparai presto ad attraversare in lungo ed in largo), il mio primo vero viaggio itinerante fu la Spagna ed il Portogallo nel 1969, ancora ai tempi del Generalissimo Franco e del dittatore portoghese Marcelo Caetano. 

L’altopiano infinito della Meseta, dalla Cordillera Cantabrica alla Sierra Morena, passando per la Sierra Guadarrama e La Mancha, alitava un calore quasi africano all’interno della Flavia, stemperato soltanto dall’antica corrente dei deflettori sulle porte anteriori. I “deflettori”!!! Erano essenziali triangolini di vetro con luccicanti cornici cromate dotati di un piccolo blocco ruotante con pulsantino. Negli anni sessanta le automobili erano il trionfo della meccanica e del metallo, alla ricerca di una funzionalità che tentava, talvolta maldestramente, di ostentare affidabilità: erano il simbolo della nuova ricchezza e della riconquistata libertà, anche di movimento. 

A quei tempi si raccontava che “facesse male” ruotare il deflettore oltre un certo angolo perché si sarebbe rischiato un brutto colpo d’aria -2-.


In quel viaggio iberico, le enormi sagome dei tori neri dell’azienda vitivinicola Osborne -3- soprattutto in Andalusia (ma non solo), rendevano il mio primo viaggio ancora più eccitante! 

Cercavo di indovinare dietro quale dolce collina avrei visto spuntare le corna. 

Mentre ero a caccia di tori (mi piaceva stare dietro a papà, lato guida) ero sempre il primo a notare le nazionalità  delle macchine degli altri viaggiatori. I fari gialli significava che stavano sopraggiungendo dei francesi. Invece, quando incrociavamo una macchina italiana lo si capiva dalla targa nera ed era sempre una piccola emozione; al babbo chiedevo (anzi, pretendevo) che suonasse il clacson quando ci accorgevamo che il veicolo fosse targato “GE”, Genova! Sarà accaduto non più di due volte in tutto il viggio.

Ricordo poi alcune notti passate nei paradores, castelli trasformati in hotel esclusivi: stanze con muri e mura di pietra ed armature medioevali esposte nei corridoi. Nel giardino i percorsi erano illuminati da fiaccole e lanterne e la luce fioca di candele integrava quelle delle lampadine ad incandescenza nelle stanze da letto.

L’emozione era al massimo ma, per la prima volta, riconobbi anche la sensazione del privilegio e, forse, per la prima volta incominciai a sentirmi anche troppo fortunato. Proprio in un parador vidi la mia prima tv a colori, quando il motion blur si appiccicava soprattutto ai “rossi” nelle scene veloci che lasciavano ancora la scia.


Metà del viaggio, a partire da Toledo e prima del Portogallo, lo feci seduto sulla ruota di scorta (che non era un ruotino) perché nel bagagliaio c’era la vecchia cassapanca che aveva voluto comprare la mia mamma. A quel tempo la sicurezza stradale era ancora una teoria da approfondire e le cinture di sicurezza, quando c’erano, erano degli accessori antiestetici.


Con lo stesso spirito e la stessa tecnica, l’anno successivo, affrontammo prima la Yugoslavia e poi la “cortina di ferro” per visitare la tormentata Ungheria. 

Sensazioni diverse per un mondo diverso. La distanza era tutta politica e poco geografica. 

Avevo solo 10 anni ma lì imparai a riconoscere negli sguardi degli sconosciuti l’angoscia, la mancanza di libertà ed il timore per il controllo. 

Assaggiai il primo goulash e, sul lago Balaton, scoprii che mio padre galleggiava e non nuotava. 


Poi, nel 1971 e 1972, la Sicilia e la Sardegna furono come andare ancora all’estero: con noi c’era però Gabriella, e la vicinanza di età (critica) e la complicità mi distrassero dalla voglia di scoperta e dall’introspezione del viaggiatore. 


Finalmente, nel 1973 arrivò l’Africa. Sbarcammo con la nostra nuova Lancia a Tunisi: le prime vere palme piegate dal maestrale, i dromedari nei pressi del porto ed il primo vero caldo secco del deserto mi stordirono all’istante. 

Da quell’infezione non guarii più e, da allora, capii che avrei dovuto andare sempre un po’ più in là.


In Tunisia sperimentammo la nostra prima insabbiatura e intuii che se avessimo avuto quattro ruote motrici, avremmo potuto osare di più. Poi però, con gli anni, avrei imparato che più semplice e povero era il mezzo, più bella sarebbe stata l’avventura. 


Dopo quel viaggio, arrivo’ un’altra estate e, quasi all’improvviso, ci fu il distacco dai genitori. 


Iniziò il tempo dello sport, che fece anche lui la sua parte. Mi insegnò altre emozioni ed un altro tipo di rispetto: quello per il mare e per la natura. Mi insegnò la sfida e la tecnica, il protocollo e la strategia. 

Tante miglia e tante sfide; acqua dolce e salata. Bonacce e buriane. Ancora facce ed ancora bandiere diverse. 


Dopo i vent’anni, però, ritornò la necessità del viaggio, anche senza una barca sul tetto della macchina. Quando vai in giro “dietro” allo sport o ad una altra passione non c’è spazio per molto altro.

Era tornato il tempo di ritrovare le emozioni che avevo già iniziato a sperimentare con i genitori negli anni dell’infanzia e della prima adolescenza ed era quindi giunto il momento di separare le due esperienze su binari paralleli. 


Mi attrezzai prima di macchine fotografiche ed obbiettivi. Dopo, come il babbo, aggiunsi anche le immagini in movimento.


E così è stato per i successivi quaranta anni.


Ieri, 6 giugno 2020, ne ho compiuto sessanta. 


Me ne sono accorto il lunedì che sarebbero arrivati nel fine settimana. 

Guidando, da solo, sulla Milano-Genova,  Radio24 mi ha ricordato che l’OMS mi comprende ora in nuova categoria: quella degli “anziani”.

In effetti qualche handicap motorio cerca di mettermi di fronte alla conta dei chilometri ma credo non sia sufficiente a convincermi a desistere. 


Ho bisogno ancora di continuare a girare la chiave di accensione del motore e caricare i bagagli a bordo. 


Ho deciso quindi di dedicarmi un po’ di più alla lubrificazione degli ingranaggi biologici per dare nuova energia ai prossimi progetti e per portare a termine nuovi itinerari ed avere, così, altre storie da raccontare. 


Il mio babbo mi ha lasciato il volante tanti anni fa, e forse me ne sono reso conto quando era troppo tardi per condividere con lui ancora un po' di strada. Il volante che presi in mano allora, però, non ho ancora deciso di passarlo.


„Non smetteremo di esplorare. E alla fine di tutto il nostro andare ritorneremo al punto di partenza per conoscerlo per la prima volta.“ —  Thomas Stearns Eliot, libro Quattro quartetti”


note:

  1. Non ho mai sostituito una macchina fotografica o una telecamera (negli anni 90 si passa dalla cinepresa alla telecamera): ne ho sempre aggiunto di nuove. Credo che, nel mio caso, la definizione clinica più corretta sia feticismo ottico-meccanico.
  2. Ricordo che mio zio Alberto, il papà di Maurizio, appendeva al blocco del deflettore una piccola radiolina a transistor, con una custodia marrone in finta pelle, che musicava altre nostre gite nell’entroterra ligure e nelle Cinqueterre  
  3. I tori di Osborne furono ideati dall’artista Manolo Prieto a metà degli anni ‘50



25.04.2020


La Georgia vista da Giorgio


Questa volta vi racconterò storie di Georgia, non lo stato federale USA con capitale Atlanta, ma quella caucasica, che pur essendo geograficamente asiatica, possiamo però considerare come parte dell’Europa Orientale, sia da un punto di vista storico che, quindi, culturale.


La Georgia, per me, è come Novara. Non ti accorgi che esiste fintanto che non ci vai apposta. Ma, senza offesa per i “nuarès”, la Georgia mi stuzzica di più.


La mia prima Georgia era sovietica. Non mi accorsi subito di lei; si nascondeva ancora dietro agli ultimi slogan per attuare la Glasnost (trasparenza) e la Perestroika (ricostruzione politica) di Gorbaciov; ma la sua vera anima, quasi mediterranea, si poteva cogliere appena dopo pochi sguardi e qualche bicchiere di vino, che pare sia uno dei più antichi se non il più antico al mondo. Il vino della Colchide, che è più o meno quella parte di attuale Georgia che si affaccia sul Mar Nero, fu decantato anche da Apollonio Rodio che racconta che gli Argonauti trovarono addirittura una fontana di vino nel palazzo di Aieti.


Ai Georgiani piace molto il vino e devo dire che questo tipo liquido, per me, è stato un medium fondamentale per entrare in empatia con questi lontani cugini.



23.04.2020

 

La Georgia è dietro l’angolo…

 

La Georgia è dietro l’angolo, ma non sappiamo ancora di quale casa.

La Georgia galleggia tra l’Europa e l’Asia su un confine continentale che, sostanzialmente, non esiste e, forse, non è mai esistito.

Io sono tra quelli che credono, geograficamente parlando, che esista soltanto l’EurAsia 1.

Inoltre, in questa regione, che un tempo era spartita tra la mitica Colchide del Vello d’Oro e l’Iberia (con cui nulla hanno a che fare le linee aeree spagnole) si ritrova un crogiuolo di popolazioni che riassume benissimo questo incontro di storie e culture.

Sono stato in Georgia due volte: la prima nel 1990 quando era ancora un brandello dell’Unione Sovietica e la seconda nel 1998, quando era di nuovo (o ancora) a brandelli.

Se vado a frugare nella mia memoria, le immagini delle mie Georgie si sovrappongono caparbiamente: qualcosa vorrà pur dire.

Nel ‘98, rispetto alla prima esplorazione, nulla o quasi era cambiato, a parte la bandiera e la coscienza di una faticosissima libertà.

Le facce, i colori e gli odori erano gli stessi e li riconobbi subito, alla prima sosta.

Entrambe le volte ero entrato dal confine con la Turchia, dal valico di Sarpi, vicino a Batumi, sul Mar Nero.

La prima volta ve l’ho già raccontata; la seconda, nel ’98, con un nuovo compagno di viaggio, Paolo, a bordo di due mezzi umilissimi (due tricicli Ape Piaggio), alla fine di un lunghissimo secolo ed all’alba di una nuova era.  

Tutti quelli che avevamo incontrato nei chilometri precedenti a quel confine, ci ammonirono che sarebbe stato un itinerario da evitare per una serie non indifferente di buoni motivi.

Ma i buoni motivi, forse proprio perché si chiamano così, furono la ragione per cui ci lasciammo volentieri alle spalle la Turchia, percorrendo quella che ora si chiama E70.

Avevamo guidato meno di 5 chilometri di pista devastata dagli enormi camion da cava BelAZ-75501 utilizzati per la ricostruzione in corso della strada del confine: la mia colonna sonora “del passaggio” erano i Led Zeppelin, album II, che bene accompagnavano le good vibrations della pista ed il sound dei mastodontici mezzi russi. Appena in vista della lunga spiaggia di Gonio (noto per la sua fortezza romana) fummo accolti, lato Mar Nero, da un grande, rosso e già vecchio cartello “Welcome in Georgia”, sponsorizzato dalla Coca Cola; 4 tipiche piccole e scure mucche georgiane pascolavano in mezzo alla strada.  Dopo le foto di rito, dopo il primo di quattro posti di blocco di “azzurri” poliziotti a cui avremmo ben presto fatto l’abitudine, dopo poco più di 30 minuti di guida e dopo aver passato il fiume Chorokhi, arrivammo nel centro della città di Batumi, capitale della repubblica autonoma dell’Agiaria.

Alla vista delle prime facce, avevamo capito di essere entrati dentro ad un nuovo film. Paolo ed io ci guardavamo dai finestrini aperti delle nostre Ape mentre ci sorpassavamo a vicenda a meno di 50 km all’ora. Sorridevamo beati e la mia autoradio a cassette urlava “rocket man” di Elton John.  Decidemmo, su mappe cartacee, di cui avevamo fatto ampia scorta sia prima di partire che lungo la strada, di imboccare la via Gogebashvili, guardata a vista dalla piccola ChaCha Tower, in cerca di un po’ di vita ed un po’ di cibo. Di “vita” ne trovammo poca ma incominciammo a seguire un intenso profumo selvatico di griglia.

Fermammo i nostri due mezzi vicino alla banchina delle barche dei pescatori e di quelli che sembravano essere stati degli yachts di qualche piccolo gerarca sovietico in vacanza; vecchi fasti galleggianti di un periodo non fastoso: dondolavano dimenticati, cotti dal sole, anche di quella nuova estate e, ovunque ci fosse acciaio, lacrimavano ruggine; una nuova bandiera sventolava al posto di quella con la falce e martello. Proprio lì trovammo il nostro street food arrembato su un carretto a pedali di fianco ad un chiosco che vendeva bibite ghiacciate. Al giovane Mikheil non sembrava vero di servire due veri europei che avrebbero pagato in dollari! Credo che quel giorno abbia preparato i migliori shashlik (spiedini) con puri (pane) scottato e p’omidori degli ultimi sei mesi; noi non esitammo a chiedere bis e tris. Questa abbuffata, nonostante la nostra discrezione di protocollo, non era passata inosservata.

A non più di 10 passi c’erano due ragazzi che si stavano asciugando dopo l’ultimo tuffo dal molo. Si chiamavano Josip e Misha, come l’attuale presidente (Saak'ashvili), avevano iniziato a guardarci già dal primo morso e poi avevano continuato mentre si rivestivano, quando noi finivamo il nostro secondo spiedino.

Misha indossava una coppola da strillone newyorkese, un asciugamano, due larghe bretelle alla moda ed un paio di pantaloni, quasi bianchi, di tela ed un paio di scarpe con stringhe troppo corte. La camicia era in mano.

Volevamo esplorare il posto e “quello col cappello” aveva la faccia giusta di colui che ci avrebbe potuto insegnare qualcosa. Josip, l’altro, più alto ed ancora più magro, comunque, ci lasciò quasi subito: aveva fretta di fare cose improcrastinabili.

L’incontro con Misha fu un ottimo affare per tutti: lui mangiò il primo vero pranzo da due giorni e noi trovammo un amico.

Era curioso, cordiale e molto educato: fu esclusa da subito la lingua inglese e cercammo, quindi, di comunicare con quel poco di russo che balbettavamo. Ma lui, ogni dieci parole, infilava un “buonCiorno Italia!” e fumava e brindava con un gran sorso di birra Argo!

Il pranzo in riva al mare finì senza fretta e, naturalmente, decidemmo di accompagnarlo a casa e di incontrare suo padre ed i suoi amici.

Riattraversammo la città verso sud-est per arrivare nel quartiere popolare di stampo sovietico dove viveva con la famiglia dalla nascita; lasciammo i veicoli in una specie di deposito semidiroccato dove c’era a guardia, per pochi lari, un brutto ceffo, accuratamente tatuato e con una vecchia Pistolet Makarova 9x18 infilata, ben visibile, nella cintura dei pantaloni. Gli eravamo simpatici perché, come italiani, ci associava alla Piovra (serie televisiva che impazzava nell’ex mondo sovietico post Gorbaciov) e, quindi, ci identificava nella “stimatissima” mafia italiana.

Misha abitava in quello che per noi poteva essere un quartiere popolare devastato, qualche anno prima, da una esplosione atomica.

Negli spazi comuni, “verdi” - non secondo un preciso progetto ma per invasione naturale - pascolavano galline e maiali.

Prima di salire nell’appartamento, volle mostrarci la cineteca del quartiere: un container arrugginito da 20 piedi con su scritto, a pennello ed in caratteri latini, KINO (cinema): aveva una porta fatta con una pesante lastra di acciaio dotata di tre lucchetti cinesi; due “finestre” tagliate col flessibile, protette da una specie di grata fatta con ferri da cantiere, barbaramente saldati alla lamiera rovente, facevano entrare (od uscire?) aria bollente e zanzare. All’interno una vasta collezione di VHS, sia in russo che in inglese, provenienti da chissà dove: il pezzo forte era una copia pirata di Titanic in francese, uscito nelle sale occidentali appena un anno prima.

Forse perché raccoglieva tutta la luce dell’ovest, all’interno, la temperatura, era insopportabile: mi domandavo come non si fossero ancora sciolti tutti i nastri che custodiva.

Finalmente usciti da lì, imboccammo il viottolo di casa e l’anonimo ingresso del condominio. Salimmo a piedi con gli zaini ed i sacchi a pelo i cinque piani che ci separavano dalla porta del suo appartamento. C’era l’ascensore ma nessuno da tempo voleva sfidare la sorte perché l’alea sarebbe stata eccessiva.  

L’appartamento era decoroso, arredato con mobili del periodo di Leonid Breznev: un soggiorno, due stanze da letto a destra, una per lui ed il fratello che non c’era più ed una per i genitori; il cucinino era di fianco al soggiorno ed un piccolo bagno in fondo al corridoio d’ingresso con piastrelle rosa 20x20 a contorno di una vasca in ghisa, corta e sbeccata, destinata alla riserva d’acqua (razionata) della famiglia. Lo specchio era rotto ma non portava ulteriore sfortuna.

Dopo la terza birra, aspettando l’amico Amiran ed il padre tassista, cominciava ad imbrunire: era l’ora di accendere la luce. Il lampadario non era collegato alla rete elettrica, anch’essa comunque contingentata; c’era una sola preziosissima lampadina (protetta da una gabbia di rete metallica) fissata ad un lunghissimo cavo: il cavo era collegato, cinque piani più in basso e dieci metri oltre, al più vicino lampione del quartiere.

Con Amiran arrivarono un’altra mezza dozzina di giovani georgiani, tutti maschi, ognuno con cetrioli e p’omidori coltivati sui balconi, patate e shashlik da cuocere, sei birre, due tipiche bottiglie di Shampanskoye - custodite sempre con cura per le grandi occasioni - e forse tre litri di vodka, inesorabilmente a temperatura ambiente.

La serata finì affogata nell’alcool che servì a comprendere meglio non tanto le parole quanto i pensieri di gente tanto distrattamente dimenticata ma così vicino alla nostra cultura e storia.

Il nuovo capitolo del nostro film ad episodi era appena cominciato ma la trama era già estremamente “densa”.

Ci svegliammo al mattino, col canto di un gallo ed il grugnito di un maiale: alla giusta ora per me ma troppo presto per Paolo che non sapeva concludere la serata.

Mi dedicai subito alla mia inseparabile moka, sul nostro fornello da campeggio, mentre il

sole filtrava tra le finestre senza tende e senza scuri e la nebbiolina del porto di Batumi sembrava cercarci fin dentro al soggiorno dove avevamo steso i nostri sacchi a pelo.

Dopo un altro giorno ed una notte a Batumi, decidemmo di accompagnare Misha fino a Tbilisi per incontrare gli zii ed i cugini che non vedeva da oltre un anno.  

E fu così che, nei successivi 90 km verso Lanch’khut’i, direzione Nord Nord-Est e prima tappa verso la capitale, finimmo col fare anche un inaspettato viaggio nel tempo.

Passammo per le campagne dove stavano i nonni paterni; mangiando uova fresche di pollaio e sorseggiando chai, fummo catapultati nella battaglia di Stalingrado senza rischiare la pelle. Portammo fiori sulla tomba del fratello diciannovenne di Misha, ucciso qualche anno prima dalla polizia per questioni di droga, rischiando una rissa famigliare dalle conseguenze imprevedibili…

In quattro giorni di strada, birre, vinho, vodka e “buonCiorno Italia”, Misha era diventato un parente.

Ma queste sono altre storie, sempre dello stesso film.

 

1  “EurAsia Expedition ‘98”, così si chiamava il mio viaggio, da Lisbona a Pechino, che feci nel secolo scorso con l’amico geografo Paolo Brovelli




1998 - Luglio - Georgia - Incontrare, per caso, John Le Carrè (David John Moore Cornwell) tra le montagne del Caucaso -  Misha è il primo a sinistra, con la sua inseparabile coppola "a rovescio"




1998 - Ottobre - Kunjerab Pass - 4.693 mslm - Cina/Pakistan - il più alto punto di confine asfaltato al mondo



1998 - 28 novembre - Piazza Tien an Mem - Pechino - finisce EurAsia Expedition '98




24.03.2020



TRIBU' DEL KENYA: IL DISAGIO DELLA CIVILTA' - 111 giorni tra Kenya, Tanzania e l’isola di Zanzibar - 1986


Era il 1984, quando, alla 60ma edizione del Salone dell’Automobile di Torino, venni a conoscenza di un concorso indetto dalla Renault per premiare i 7 migliori progetti di viaggio. Il concorso si chiamava “Renault 4 sulle strade del mondo: avventura, cultura e ricerca”. 

Avevo da qualche anno iniziato a viaggiare per l’Europa e non solo per fare regate (sul Laser) ma il nostro vecchio continente cominciava già a starmi stretto. Studiai un itinerario in Algeria, tra le sabbie del Sahara e le rocce dell’Hoggar, lungo la bidon 5, verso Tamanrasset passando per Reggane e Bordj Moktar. Volevo vedere l’ermitage del “padre del deserto”, Charles de Focauld, morto 69 anni prima, nel 1916, tra le desertiche montagne dell’Assekrem.

Questo monaco senza monastero, conosciuto come fratello universale, ospitava chiunque e di qualsiasi religione si presentasse alla sua porta; un po’ in ritardo, nel 1985, avrei voluto presentarmi anch’io.

Inviai questo progetto per partecipare a quella edizione e, alla fine, mi arrivò da Renault Italia una lettera che mi comunicava che ero arrivato in finale ma che, all'ultimo, ero stato escluso dalla rosa dei 7.

Non mi scoraggiai e all’edizione successiva cercai di essere più scientifico motivando un viaggio in East Africa con i temi della mia prossima tesi di laurea. Il giorno del mio compleanno, il 6 giugno, mi arrivò un telegramma che mi annunciava che finalmente avevo vinto e che Renault sarebbe diventata il main sponsor del mio primo vero viaggio e da allora, confesso, ci ho preso gusto!

Poco alla volta vi racconterò brevissime storie, didascalie approfondite sotto a queste vecchie foto.

__________________________________________________________________________________



1986 - Chalbi Desert, tra Maikona e North Horr - Kenya


Il Mare di Giada


25.03.2020

La mia Africa, a metà degli anni ottanta, per il terzo anno consecutivo, inizia sulla costa a sud di Mombasa, a Maweni, che nella lingua bantu locale significa “il luogo tra le rocce”. La mia Renault 4GTL, che in East Africa era conosciuta come Rhino per la sua incredibile robustezza, era arrivata a Mombasa, via nave, da Trieste. In pochi giorni preparammo i bagagli per partire subito verso nord. Ci sarebbero molti aneddoti da raccontare ma il primo che mi viene in mente mi catapulta decisamente lontano dalla barriera corallina, lungo le rive del Lago Turkana, già definito sia “la culla dell’umanità” che “il mare di giada”.

In pochi giorni di viaggio ci eravamo già lasciati alle spalle oltre 1.500 km, diversi parchi e savane (Tsavo East, Mount Kenya, Mamunyak, Leparua, Marsabit) e l’icredibile Chalbi Desert.

Oltrepassate le aride alture di North Horr arrivammo in vista di quel lago che tanto avevo sognato nelle mie prime notti milanesi e che nasce in Etiopia, dalle acque dell’Omo River, dove continua quell’ombelico del mondo dove “tutto” ebbe inizio: la Rift Valley. Lì ancora vivono popoli nudi e fierissimi, diretti discendenti dei nostri antenati: i Dorze, i Konso, gli Hamar, i Surma ed i Mursi.

Ci avvicinammo da sud e le ore centrali del giorno condizionavano ogni gesto della guida e della navigazione con un caldo che, oltre che soffocante, era anche veramente prepotente; la polvere della discesa riempiva l’interno della macchina e ci asciugava il sudore impastandolo; le rive del lago, infestate da un numero inconsueto di coccodrilli, ci suggerivano di non cedere alla tentazione di rinfrescarsi; la poca terra che trovammo tra le inospitali rocce laviche non era sufficientemente generosa per le coltivazioni. C’erano solo poche cose da catalogare ma tutti gli elementi da sperimentare: la luce, l’acqua, il vento, il caldo di fuoco, la paura e tutto ciò che ne derivava.

Il paesaggio era (ed è) primordiale e manifesta, senza alcuna remora, la sua forza soverchiante e annichilente.

Impiegammo quasi 3 ore a percorrere 85 km e finalmente riuscimmo a raggiungere le rive del lago nei pressi di Loyangalani dove ci vennero incontro quattro bambini El Molo con un’età compresa tra i tre e gli otto anni; questi ultimi sembravano già degli adulti. Ma come facevano questi bambini, pressoché nudi, a sopravvivere in un simile ambiente?



Gli El Molo, come scrive l’Indiana Jones italiano, l’antropologo e ricercatore italiano Alberto Salza che ho avuto la fortuna di conoscere in quelle savane, “sono un mistero. Non solo perché non si capisce come facciano a sopravvivere alle temperature e alle durezze cui sono sottoposti dal Turkana, ma anche perché non sono antropologicamente ben definibili (…) non sono nemmeno una tribù. (…) Oggi gli El Molo parlano la lingua dei Samburu ma alcuni vecchi ricordano termini di una lingua perduta, probabilmente di origine cuscita, simile a quella parlata da vicini Rendille”.

Spegnemmo il motore ed il rumore dei pistoni lasciò il posto a quello del vento. I bambini ci fecero capire, senza insistenza e senza invadenza che avrebbero voluto farci conoscere la loro famiglia.

Dopo pochi passi arrivammo ad una capanna “a secco”, fatta di rami di acacia ricoperti da alghe essiccate e stracci.

Un vecchio, quasi cieco, era seduto su un sasso e si appoggiava fieramente al suo bastone.

Non riuscivo a comunicare, neanche con il mio stentato ma semplice kiswahili che avevo studiato con entusiasmo per tre mesi dai Missionari della Consolata a Milano. Il linguaggio dei gesti e la mimica facciale sono, però, sempre universali.

Quasi subito feci provare i miei occhiali al patriarca rompendo così il ghiaccio (che lì si scioglierebbe, comunque, in trenta secondi). Ricorderò per sempre l’espressione del vecchio, che forse avrà avuto poco meno della nostra attuale età: fu per me un regalo enorme! Aveva ripreso a vedere qualcosa con degli occhiali che comunque non erano certamente per lui. Se ne avessi avuto un altro paio, glieli avrei sicuramente regalati. Fu lui a ridarmeli in modo molto dignitoso. In quei pochi minuti che restammo insieme a quella micro-comunità potei rendermi conto di qualcosa che ancora oggi ritengo essere un buon tema su cui riflettere quotidianamente: queste genti (e non solo esclusivamente loro) sanno e conoscono esattamente tutto ciò che posseggono; io non so neanche quello che ho sulla mia scrivania. Sanno certamente di quanti pezzi è composta la loro casa, sanno quante ciotole hanno e quali utensili e, se più complessi di un bastone, ne conoscono l’intrinseca composizione e numero di componenti. Sanno quante perline hanno e quante scatoline ricavate da vecchi barattoli, che forse chiamano per nome. Ciò che hanno è ciò che sono senza voler essere quello che vorrebbero essere. Non c’è identificazione o status symbol. Ogni cosa, che sarebbe per noi insignificante, è per loro di un valore enorme, ma comune, che fa diventare quell’oggetto ancora più prezioso. Nonostante tutto, forse sanno bene che quel nulla che hanno non è comunque indispensabile.


Avete mai provato a contare gli oggetti, singoli e scomposti, che avete addosso (non oserei certamente chiedervi cosa avete, ad esempio… in macchina). Quando dico contare intendo sapere anche come sono composti: la vostra biro di quanti bellissimi e fondamentali pezzi è fatta? I vostri vestiti, quanti bottoni hanno? La vostra borsa, le maniglie, la chiusura… la lampo… le tasche, tutte le parti? Non chiediamo però mai alle nostre donne cosa contengono le loro borse; non lo sanno nemmeno loro! Ma anche noi non sappiamo quello che abbiamo e, anche dopo un immenso sforzo intellettuale, non riusciremmo mai a scoprirlo. Loro no; gli El Molo, come molti altri esseri viventi del nostro pianeta, per noi tanto “diversi” e poco vicini, hanno questa grande fortuna di riconoscere e conoscere perfettamente loro stessi, non solo rispecchiandosi nelle acque infestate dai loro coccodrilli ma anche vedendosi, senza arroganza, nelle numerabili e semplicissime cose che hanno.  Senza arroganza ma con pudico orgoglio.


 

1986 - Zanzibar - In rada davanti a Stone Town arrivando con un mercantile da Tanga (non quello   tra le chiappe...)



1986 - Kenya - Maweni - "robe" da nomadi motorizzati

_______________________________________________________________________________


COME PASSARE IL CONFINE SOVIETICO... con creatività


29.03.2020


Era l’estate del 1990, avevo trent’anni, i capelli neri ed ero partito da Milano con l’intenzione di “circumnavigare” il Mar Nero e scollinare il Caucaso fino a Baku in Azerbaijan. Con me c’erano Gianni Perotti, il mio amico di tanti viaggi, architetto e giornalista, sua moglie Mila, esperta di cucine lontane ed olii ed “il Renato” colto navigatore distratto di quest’unico viaggio condiviso. 

Io e Renato avremmo incontrato Gianni e Mila ad Istanbul. Loro erano partiti dall'isoletta cicladica di Schinoussa; noi dalla Milano "da bere". Loro attraverso il Mare Egeo con lo Skopelitis e noi lungo la Yugo, prima della grande tragedia che sarebbe cominciata l'anno successivo, nel 1991.

Ad Istanbul, ancora caotica e sempre meravigliosa, si incominciavano a vedere i primissimi turisti dell'est, provenienti da Germania, Polonia, Cecoslovacchia (ancora unita), Ungheria, Bulgaria e Romania. Viaggiavano in treno o in autostop. Quelli meno poveri si spostavano a bordo di Trabant a due tempi o di vecchie Lada-Zigulì; chi era più fortunato, guidava la nuova Wartburg 1.3.


Volevamo entrare in Unione Sovietica prima della fine dell'impero. Sentivamo che sarebbe accaduto. Non c'era più tempo.


Lasciata la "seconda Roma" ci muovemmo, quindi, verso la Cappadocia.

Proprio in quella incredibile regione, dopo i primi 11 giorni di strade e piste polverose, il karma non sembrava più così favorevole: in mezzo alla Turchia la mia nuova fuoristrada era andata completamente distrutta in fondo ad un burrone (ma questa è un’altra storia) ed era appena scoppiata, da pochi giorni, la prima guerra Guerra del Golfo in Iraq.  


Ancora frastornato dalla perdita del mio mezzo, pensieroso per i miei primi veri venti di guerra di cui sentivo da vicino fischiare l’aria, ci portammo tutti e quattro ad est, con l'unica Toyota rimasta, sul confine sovietico, di Sarp e dopo aver perso, 230 km prima, la Trebisonda…


In quegli anni, per entrare in Turchia, era obbligatorio indicare la targa della macchina sul passaporto (perché bisognava riportarsela in Italia). La mia, però, era in fondo al burrone... ed, ovviamente, per entrare in Unione Sovietica ci sarebbe servito il passaporto. Ai turchi, però non avrei potuto mostrarlo. Che fare? Semplice, bisognava attivare la modalità “creativa”. Ed ecco l’illuminazione: avremmo convinto i militari di frontiera ottomani che il nostro governo aveva appena stipulato un accordo con l’URSS secondo cui i cittadini italiani potevano entrare nel paese della falce e martello con la semplice carta di identità. Quello col passaporto sarebbe stato soltanto Gianni che guidava l’unica auto (registrata) rimasta. 

Con una perfetta faccia alla Alberto Sordi mostrammo ai due controllori le tre carte di identità ed il passaporto di Gianni che era alla guida del suo Toyota HZJ73, rosso e bianco e tanto fango. Il sergente Mehmet e la sua spalla Evrem sembrarono subito molto perplessi affermando, in prima battuta, che non sarebbe stato possibile. “Sergente Mehmet, se non sarà possibile, ci vedrà tornare indietro”, dissi io in inglese, sporgendomi da dietro verso il finestrino anteriore. Gianni, che era alla guida, aveva provato col francese ma, in quel frangente, non era funzionale. I due militari si allontanarono con i nostri preziosissimi documenti per consultarsi sicuramente con un superiore, sparendo all’interno degli uffici. Fu uno dei quarti d’ora più lunghi dei miei primi trent’anni. 

Quando riapparvero dalla porta principale del lungo edificio azzurro sbiadito alla nostra destra, si capiva da subito che avevano gettato la spugna. Osservandoci con curiosità ed attenzione, tenendo entrambi i pollici delle mani nel cinturone di ordinanza, ci lasciarono raggiungere, 50 metri più in là, la postazione sovietica. Dai sorrisi di sfida era evidente che fossero certi che i sovietici ci avrebbero respinto.

Invece non andò così: l’ufficiale di frontiera, con il tipico cappello dalla visiera ripida e la tesa anteriore spropositatamente alta ed impennata, ci salutò molto cordialmente con un accogliente “priviet… kak dielà? Italiansky?” (привет…, как дела? Итальянский?) – In realtà non passavano mai “viaggiatori occidentali” ma solamente pochi camionisti baffuti, che percorrevano lo stesso confine in entrambe le direzioni e per questo erano molto gentili ed incuriositi - “molto bene! Grazie! Ecco i nostri passaporti con i visti” (questo era più un pensiero tradotto dai gesti che una risposta pronunciata): il tenente Aleksey non parlava né il francese e né l’inglese; tantomeno l’italiano ed il mio russo, al tempo, si limitava ad uno “spazibo” e poco più. Ovviamente le guardie russe di frontiera neanche si accorsero del timbro turco con la targa della mia macchina. 

Con quattro timbri sui passaporti ed un marziale gesto della mano alla visiera del tenente Aleksey e della amazzone slava al suo fianco, ottenemmo il nostro primo ed ultimo lasciapassare per l'Unione Sovietica.

Lasciammo gli attoniti gendarmi turchi, 50 metri indietro, guardarci scomparire oltre il parcheggio del check point sovietico, verso la spiaggia di Sarpi e la chiesa di Sant’Andrea Apostolo, al tempo “poco” consacrata. 

Alla fine, entrare nella terra degli zar, fu un gioco da ragazzi: avevamo vinto noi. 

In 50 metri il colore dell’incarnato era cambiato tre volte: da quello del levantino turco, mediamente abbastanza “abbronzato” anche se non standardizzabile per una popolazione di così lontana origine altaica che si è successivamente mischiata come un mazzo di carte da poker, all’algida pelle di militari e soldatesse russe di passaggio, per arrivare al mediterraneo/caucasico e, per certi aspetti sud-italico, colore dei georgiani che già ci guardavano stupiti 500 metri dopo il check point.  

La Toyota di Gianni era targata Roma. Al tempo, la targa della capitale riportava scritto per esteso "Roma" e questa parola, di eco universale, valeva più di qualsiasi visto.

Il problema principale, alla fine, era stato soltanto quello dei sedili su cui avevamo attraversato la frontiera e sui quali avremmo dovuto continuare il nostro viaggio. Fino a metà Turchia avevamo viaggiato su due veicoli con due posti ciascuno. Dopo il volo nel burrone della mia Toyota, avevamo dovuto approntare una seconda fila di posti sul fuoristrada di Gianni: una panca rudimentale costruita da un fabbro di Malatya utilizzando, come seduta, i pezzi di quattro cassette di legno per la verdura, ricoperte di stracci e kilim recuperati al mercato di Malatya.

Eravamo così, scomodamente, appena entrati in Georgia ma anche in un mondo che, teoricamente, non esiste più…





1990 - Unione Sovietica - Crimea - distretto di Kerc - alla ricerca di memorie della Repubblica di Genova

_______________________________________________________________________________



1987 - In Ape lungo il Nilo



1987 - Egitto on the road - in Ape

________________________________________________________________________________



1989 - Finlandia - da veri nomadi in giro per la Scandinavia 



1989 - Norvegia - sentimenti evergreen

________________________________________________________________________________



1991 - Maloia - Alpirod - Reporter dall'elicottero



1991 - Maloia - Alpirod - Reporter a meno ventinove gradi centigradi



1991 - Maloia - Alpirod - musher, conduttore di una muta di cani da slitta

________________________________________________________________________________



1994 - Estonia - Landing strip

________________________________________________________________________________



2011 - Genova - in coda al traghetto

__________________________________________________________________________________



2016 - Esfahan - Iran - Ponte Khaju 

__________________________________________________________________________________





Che bello partire con voi!

Ho voluto chiamare la mia rubrica “Pensieri Nomadi” perché, anche se forse ormai non si percepisce più, durante i miei quasi 60 anni su questo pianeta, ne ho passati quasi 2 dormendo qui e là, quasi sempre dentro un veicolo, assaggiando aria, cibo e storie di posti lontani.


Vorrei farvi partecipi di qualche esperienza nomadica, reale o virtuale; proverò a raccontarvi storie vicine e lontane che potrebbero aiutarci a sognare qualcosa d’ALTRO (non ad “evadere” altrimenti Maria potrebbe preoccuparsi)…


16.03.2020


Ciao isolati della Repubblica di Genova

Nella rubrica di Paola ho inserito i miei primi due suggerimenti di lettura, facili facili, per distrazioni veloci in discontinuità. 

Il primo è una riproposta, "Parole e polvere", del mio compagno di viaggio Paolo Brovelli mentre il secondo sono altri appunti di viaggio (Vietnam low cost: avventura senza soldi su una bici scassata) di un altro mio amico nomade, Renato Sensibile che da qualche anno ha fatto base sulle montagne della Galizia.









46
recensioni
Franco
14 Giu 2020
Come scrivi bene Giorgio! Mi hai fatto rivivere analoghi ricordi di viaggi con la famiglia e lo stupore davanti ai nuovi paesaggi. Chissa' perche' le cose che mi sono rimaste poi piu' impresse sono il caldo , il freddo , gli odori ed i profumi oltre ad una strana associazione di un certo gusto/sapore ad ogni viaggio; sensazione che non ho piu' provato con gli anni .
Leggendoti qualcosa nella memoria del mio palato (?) si e' risvegliata, grazie.
Franco
Mario Tuttobene
09 Giu 2020
Che belle le tue parole, Giorgio, così vere e profonde. Un viaggio a ritroso nel tempo ma avanti verso tutti i punti cardinali. E' un onore potere condividere con te questi ricordi preziosi. Grazie
Anna
07 Giu 2020
L’iniziazione al viaggio, bellissimo racconto! Sembra di vedervi! Dicono che, in ogni fase della vita, bisogna proiettarsi in avanti... ma la nostalgia per quei tempi meravigliosi e’ sempre in agguato. Grazie al nostro neo sessantenne al volante!
giorgio martino
12 Mag 2020
... ma non ho neanche mai smesso di lavorare, come prima e più di prima! Coltelli, pelle e racconti quasi solo di notte e nei weekend!
giorgio martino
12 Mag 2020
Grazie Patrizia! Grazie Clelia!
Siete tutti troppo benevoli (so di essere raccomandato :).
Mi piacerebbe tanto dedicarmi alla scrittura... da molto tempo ho questo pensiero!
Sicuramente non appema avrò un po' più di tempo - durante la prossima quarantena - cercherò di scrivere un po' di più. Comunque sono un po' flash che mi sono sempre rimasti in mente, un po' è ri-documentazione e poi c'è, ovviamente, il ricamo. Fa molto bene anche a me mettere nero su bianco qualcosa che è stato e che è bene, ogni tanto, ripassare. Da qui a dire che sia qualcosa di più ce ne corre. Sto imparando, lentamente, che le cose bisogna farle bene o, comunque, farsi anche aiutare per farle meglio. In questi velocissimi (per me) giorni di isolamento, oltre a scrivere, mi sono cimentato col fare coltelli e lavorare la pelle: troppo relaxing!!! Anche scrivere di notte è una figata galattica!
Per quanto riguarda i coltelli, Franco (Montanari) si domanderà perchè non abbia ancora lavorato la materia prima che mi ha donato più di un anno fa. Proprio per la ragione sopra esposta: le cose bisogna farle bene e prima di rovinare il regalo di un carissimo amico ho preferito sperimentare su ferracci che avevo.
Gli Scompaginati - circolo di lettura - via assarotti 39 - genova ITALY
Gli Scompaginati - circolo di lettura via assarotti 39 - genova ITALY
Torna ai contenuti